Dolore al petto: le possibili cause

Dolore al petto, le possibili cause

Le cause del dolore al petto possono essere davvero tante. Il dolore al petto, sinistro o destro, accompagnato da tosse o esteso alla schiena o al seno, desta subito grande preoccupazione in chi lo riscontra, perché viene generalmente associato all’infarto, che pure può essere una causa scatenante. Ci sono tuttavia tante altre cause molto meno gravi e preoccupanti che possono generare questo sintomo.

Dolore al petto, se la causa è un infarto

In effetti il dolore al petto può essere tra i sintomi di un infarto. Tuttavia, per fare questa diagnosi è meglio osservare bene questa e le altre manifestazioni che si riscontrano. In particolare, in caso di infarto, il dolore al petto è centrale (simile a un’oppressione) e può estendersi al braccio, al dorso, alla mandibola e alla spalla. Tra gli altri sintomi, si possono riscontrare anche: aumento della sudorazione, nausea, malessere e difficoltà respiratorie. Qualora si presenti questo quadro clinico il consiglio è quello di recarsi immediatamente al pronto soccorso.

Dolore al petto, se la causa è un dolore intercostale

Il dolore al petto può avere una causa molto meno preoccupante e cioè essere un semplice dolore intercostale. In questo caso può aversi un dolore intenso, sotto la gabbia toracica o all’altezza del petto e questo può essere legato a uno sforzo eccessivo o a crampi del diaframma. Nel caso di dolori intercostali non esiste una specifica terapia, ma basta avere un po’ di pazienza ed evitare ulteriori situazioni di sforzo intenso.

Dolore al petto, se la causa è polmonare

Anche le patologie polmonari possono provocare dolore al petto. Tra queste sicuramente la pleurite, cioè l’infiammazione della pleura, la membrana che riveste i polmoni. In questo caso i dolori appaiono particolarmente intensi sotto sforzo e cioè quando si respira (e in particolare durante la fase di inspirazione) o si tossisce. Infine, anche la polmonite e l’embolia polmonare possono provocare forti dolori al petto. In questi casi è meglio consultare lo specialista per la diagnosi e la cura.

Dolore al petto, se il problema è gastrointestinale

Anche problemi gastrointestinali come la gastrite, l’ulcera, un’indigestione o il reflusso gastro-esofageo possono causare dolore al petto. In particolare, quando la causa è la gastrite, si avverte un dolore acuto, simile a un bruciore, all’altezza della parte superiore sinistra dell’addome. L’ulcera, invece, scatena un dolore nella parte alta dell’addome, particolarmente acuto quando lo stomaco è vuoto e la persona è a digiuno. In caso di indigestione, invece, oltre al senso di pienezza nella parte superiore dell’addome, il dolore assume i connotati di un bruciore intenso. Infine, in caso di reflusso, il dolore acuto è reso ancora più fastidioso da una sensazione di bruciore al centro del petto. Eccetto che nei casi di semplice indigestione, negli altri si consiglia di consultare uno specialista.

Dolore al petto, se la causa è lo stress

Non si finisce mai di sottolineare quanto l’ansia e lo stress incidano sulla comparsa di diversi disturbi, che quindi sono per lo più di origine psicosomatica. Lo stress, espresso anche con attacchi di panico, può provocare, tra gli altri, anche dolore localizzato al petto e quindi il consiglio, in questi casi, è quello di aumentare i momenti di relax e condurre uno stile di vita meno frenetico possibile.

Dolore al petto, altre possibili cause

Tra le altre cause del dolore toracico ricordiamo anche la costocondrite (cioè l’infiammazione del punto di congiunzione tra le costole e lo sterno) e il fuoco di Sant’Antonio (che provoca un dolore acuto e bruciante nella fascia che va dal torace alla schiena e può causare un’eruzione cutanea).

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago