Dolore all’inguine: cause e rimedi

Dolore all'inguine, cause e rimedi

Cause e rimedi per il dolore all’inguine? Sono davvero tanti e non sempre da sole riusciamo a individuare il motivo specifico, molto più spesso dobbiamo rivolgerci al medico o al ginecologo, che ci spingono verso la soluzione più corretta. Alcune cause e altrettanti rimedi, però, possono essere indicati, almeno a scopo informativo.

Dolore all’inguine, come può essere

Capire la causa del dolore all’inguine risulta difficile anche perché l’inguine (che non è altro che la zona compresa tra la coscia e l’addome) è un’area particolare, ricca di muscoli, nervi e linfoghiandole. Di conseguenza le cause del dolore all’inguine possono essere diverse patologie, più o meno importanti, così come il dolore può locarizzarsi in posti diversi ed avere varie caratteristiche. Questo caratteristico dolore della zona inguinale colpisce molto spesso anche le donne in gravidanza, specie negli ultime mesi (a causa del peso del pancione che cresce e che preme su questa zona) e si definisce comunemente pubalgia.

Dolore all’inguine, le cause possibili

Oltre alla gravidanza cui si è già accennato altre cause possono portare questo fastidioso dolore. Tra queste ci sono sicuramente le patologie che interessano l’anca, come l’artrosi (una malattia cronica e degenerativa caratterizzata dalla compromissione della cartilagine dell’articolazione), l’artrite, l’infiammazione cronica dell’anca, e la frattura dell’anca. Anche alcune fasce muscolari o tendini possono infiammarsi e portare dolore come avviene per la pubalgia (che non è altro che una tendinopatia infiammatoria). Tra le altre cause del dolore all’inguine anche uno stiramento inguinale, cioè una lesione a carico del muscolo adduttore in seguito a una corsa veloce, a uno scatto o a uno sforzo eccessivo. Ancora, a causare il dolore nella zona dell’inguine, possono essere: l’ernia inguinale (una malattia caratterizzata dalla fuoriuscita dalla sua sede consueta di un organo viscerale), la cistite ( cioè un’infezione a carico della vescica) e la sindrome dell’ovaio policistico. Se rintracciare le cause del dolore all’inguine non è sempre semplice, ancora di più lo è ricercare le cure, le quali, chiaramente, variano di caso in caso e di causa in causa. Oltre ai farmaci, infatti, in alcuni dei casi indicati si interviene con la fisioterapia o con delle terapie di tipo ormonale. La diagnosi e la cura fai da te è quindi sconsigliata e il consiglio è quello di rivolgersi al medico.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago