Categories: MalattieSalute

Ematuria nelle urine: cause e terapia

ematuria

La terapia per l’ematuria nelle urine è diversa in base alle cause. Con il termine scientifico ematuria si fa riferimento alla presenza di sangue nelle urine, che quindi assumono una colorazione tendente al rossastro. Questo disturbo può interessare indifferentemente l’uomo e la donna, così come i bambini e gli anziani. Oltre alla colorazione, spesso, può apparire alterata anche la consistenza delle urine, che possono presentare grumi di sangue. Inoltre, si distingue tra diverse forme di ematuria (da sforzo, microscopica e macroscopica). Ma, quali sono le cause e la terapia in questi casi?

Cause

Le cause dell’ematuria possono essere: le malattie e i disturbi dei reni (in seguito a traumi o per la presenza di calcoli), le infezioni del tratto urinario (come la cistite e la cistite emorragica, più comuni nelle donne), l’ipertrofia prostatica (negli uomini), le infiammazioni o le neoplasie degli organi dell’apparato urinario, ma anche l’attività fisica (che se intensa può provocare la cosiddetta ematuria da sforzo). Infine, talvolta, la colorazione rossastra delle urine può avere cause non patologiche. Ad esempio, essa può essere provocata dall’assunzione di particolari farmaci (come alcuni di quelli utilizzati per abbassare la pressione) o da alcuni cibi colorati (come le barbabietole). Dato che le cause della presenza di sangue nelle urine sono diverse, per una corretta diagnosi, al manifestarsi del sintomo, è bene rivolgersi subito al medico, riportando anche eventuali altre manifestazioni, come il dolore localizzato in qualche zona particolare. In genere, per aiutarsi, lo specialista prescrive un esame delle urine.

Tipi

L’ematuria si definisce microscopica quando le tracce di sangue non sono visibili ad occhio nudo, ma vengono rintracciate attraverso uno specifico esame delle urine. In genere, la presenza di fino a cinque globuli rossi in un campione microscopico, non desta preoccupazione. L’ematuria è macroscopica (e si parla di macroematuria), invece, quando il sangue si riesce a vedere anche ad occhio nudo. Infine, si distingue tra ematuria iniziale (ovvero presente nella fase iniziale della minzione), terminale (che si riscontra nella fase finale della minzione) e da catetere (conseguente all’adozione di questo dispositivo). Negli uomini, poi, la presenza del sangue può interessare le urine, ma anche il liquido seminale (si parla in questi casi di emospermia). Diversamente, la presenza di emoglobina nelle urine, si definisce emoglobinuria, mentre quella di proteine proteinuria. Nell’esame del sangue, quindi, andranno valutati anche questi ulteriori fattori.

Terapia

Data la molteplicità di cause, la terapia da approntare di volta in volta, in caso di ematuria nel sangue sarà diversa e, comunque, suggerita dallo specialista.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago