Epatite B: sintomi, trasmissione, contagio e vaccino, quali sono? L’epatite B è una malattia particolarmente contagiosa per cui, però, esiste un vaccino efficace. I sintomi con cui si manifesta sono diversi e la cura non è sempre valida. Per questo, è bene agire sul fronte della prevenzione, adottando tutte le misure del caso.
Sintomi e diagnosi
Anche se l’epatite B può essere del tutto asintomatica e colui che ne è affetto un portatore sano, quando si manifestano, i sintomi della malattia possono essere: perdita di appetito, nausea e vomito, rossore cutaneo, debolezza e stanchezza, dolore addominale (specie nella zona attorno al fegato), ittero (colorazione giallastra della cute), urine scure, feci chiare e dolore articolare. In presenza di queste manifestazioni il consiglio è quello di rivolgersi immediatamente al medico per una diagnosi certa; basta un semplice esame del sangue (con gli appositi markers) per assicurarsi che si tratti proprio di epatite B (che va distinta dall’epatite C e A).
Contagio
L’epatite B è provocata da un virus molto contagioso. Il contagio, infatti, può avvenire tramite: rapporti sessuali non protetti (siano essi vaginali, anali od orali), tramite qualsiasi via che porti all’ingresso di sangue, saliva o sperma nell’organismo anche in minima quantità (utilizzo comune di spazzolini, lamette, forbicine, aghi, siringhe, strumenti per tatuaggi e piercing) e da madre in figlio durante il parto. Infine, il rischio di contrarre l’infezione, è alto per chi soggiorna in Paesi dove il virus è particolarmente diffuso.
Complicanze e cure
A differenza che nei bambini, nella maggior parte dei casi, negli adulti, una volta contratto, il virus dell’epatite B viene debellato spontaneamente dall’organismo. Quando ciò non avviene è possibile che la malattia cronicizzi portando, a distanza di molti anni (anche 30-40), danni al fegato (come il cancro, l’insufficienza renale e la cirrosi epatica). Comunque, a seguito di un intervento del Ministero della Sanità, la maggioranza dei nati dopo il 1979 è immune dalla malattia, proprio grazie a una campagna di vaccinazione collettiva che è stata eseguita in quegli anni (a differenza che per l’epatite C). Per chi non fosse ancora coperto, la protezione del vaccino è efficace nel 90-95% dei casi. Per chi avesse contratto, il virus, invece, si consiglia di intervenire tempestivamente, per approntare le cure più adatte, compresi i trattamenti d’urto dopo le prime 24 ore dal contagio.
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…