Eritema a farfalla, cause, sintomi e rimedi

I sintomi e le cause dell’eritema a farfalla sono diversi. Ma, quali sono i rimedi in questi casi? L’eritema a farfalla si manifesta con un’eruzione cutanea che compare sul viso e ricorda una farfalla. Le zone del viso più colpite, infatti, sono il naso e le guance. Gli arrossamenti sugli zigomi, invece, ricordano proprio le ali di una farfalla. I rimedi, però, esistono. Per alleviare il rossore, ad esempio, si può utilizzare una crema protettiva a base di ossido di zinco. Ma, quali sono gli altri sintomi dell’eritema a farfalla e quali sono le cause e gli altri rimedi possibili? E’ possibile fare prevenzione?

Eritema a farfalla, i sintomi

Come anticipato, l’eritema a farfalla, si manifesta come arrossamento intenso sulla zona del viso. Le zone più colpite sono il naso e le guance. Proprio per questo, l’arrossamento ricorda la forma di una farfalla dalle grandi ali.

Non è infrequente, poi, che l’eritema a farfalla comporti anche un prurito particolarmente intenso e fastidioso, proprio perché colpisce la zona del viso. Nei casi più estremi, poi, possono comparire anche alopecia, perdita di peso e problemi articolari.

Va ricordato, infine, che le donne sono tra i bersagli più colpiti da questa malattia, che interessa soprattutto quelle di età compresa tra i 15 e i 45 anni.

Eritema a farfalla, le cause

Le cause dell’eritema a farfalla sono diverse. La comparsa dell’eritema, infatti, è spesso legata ad altre patologie sottese. Questo arrossamento sul viso, infatti, può dipendere da: dermatite seborroica, dermatite rosacea, dermatomiosite, erisipela, pemfigo foliaceo, AIDS, sclerosi tuberosa e sindrome di Bloom.

La patologia che più determina la comparsa dell’eritema a farfalla, però, è il lupus eritematoso sistemico. Tra i sintomi iniziali del lupus eritematoso sistemico, infatti, c’è proprio la comparsa di questo arrossamento sul viso. Si tratta di una patologia autoimmune, cronica e piuttosto grave, che comporta disfunzioni del sistema immunitario e problemi ai reni, alle articolazioni, al sistema nervoso e al sistema circolatorio.

Eritema a farfalla, i rimedi

Ma, come si cura l’eritema o esantema a farfalla? Come anticipato, l’eritema a farfalla può dipendere da diverse patologie, tra cui alcune molto gravi come l’AIDS. Per questo, anche le cure dell’eritema che compare sul viso sono legate al trattamento della malattia scatenante. Curando adeguatamente quest’ultima, infatti, scompare anche l’eritema ad esso associato.

Tuttavia, più generalmente, il medico può prescrivere delle creme oppure delle lozioni da applicare localmente. Tra queste, anche una crema a base di ossido di zinco. Queste cure possono essere adottate anche nel caso in cui l’eritema a farfalla colpisca i bambini.

Tra i rimedi naturali, infine, l’aloe vera, una pianta dalle straordinarie proprietà benefiche. Il gel di questa pianta è rinfrescante e lenitivo e può essere applicato anche direttamente sul viso. Lo si può ricavare direttamente dalle foglie della pianta, che ne sono piene, oppure può essere acquistato in farmacia oppure nei supermercati e nelle erboristerie più fornite. L’aloe vera può essere utilizzata anche in caso di eritema discoide, che è una variante particolare del lupus eritematoso sistemico.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago