Eritema polimorfo, cause, sintomi e rimedi

I sintomi e le cause dell’eritema polimorfo sono diversi. Ma, quali sono i rimedi in questi casi? L’eritema polimorfo, anche chiamato “eritema multiforme”, è una patologia dovuta ad un’infiammazione dei vasi sanguigni che vengono attaccati dai globuli bianchi, causando un’importante reazione cutanea. Questa patologia può essere determinata dall’utilizzo di particolari farmaci o da virus e batteri. Il termine “polimorfo” o “multiforme” è dovuto alla varietà di forme con cui si presentano le lesioni (papulose, bollose, eritematose, vescicolose, con croste, ecc.). Ma, quali sono i sintomi, le cause e i rimedi di questa patologia della pelle?

Eritema polimorfo, i sintomi

L’eritema polimorfo, da non confondere con l’eritema nodoso, è una patologia che interessa la cute o le mucose. Si manifesta con un’eruzione ad esordio acuto, caratterizzata dalla presenza di papule, vescicole e lesioni varie. Le bolle che compaiono sulla pelle causano anche prurito particolarmente intenso. Frequente anche la sensazione di bruciore e fastidio.

L’eritema multiforme compare prevalentemente sul volto, sulle mani e sui piedi. Tuttavia, può interessare anche il cavo orale, quindi il palato e le gengive. In questi casi può aversi anche bruciore alla bocca particolarmente intenso.

Altri sintomi dell’eritema multiforme possono essere:

  • febbre;
  • sensazione di malessere generale;
  • dolori articolari;
  • occhi rossi;
  • secchezza degli occhi;
  • dolore agli occhi;
  • problemi alla vista.

Eritema polimorfo, le cause

Le cause dell’eritema polimorfo, da non confondere con l’eritema da stress, non sono ancora del tutto note. La malattia determina dei danni ai vasi sanguigni della pelle, che vengono attaccati dai globuli bianchi del sistema immunitario.

La maggior parte degli eritemi polimorfi sono causati dal virus dell’herpes simplex. In altri casi, invece, questa patologia dipende da reazioni ai farmaci o da altri virus, funghi e batteri.

I farmaci che causano la comparsa dell’eritema multiforme sono per lo più:

  • Tachipirina
  • Penicilline
  • Fenobarbital
  • Diclofenac
  • Allopuritolo
  • Farmaci chilonici
  • Cefalosporine
  • Sulfamidici.

In ogni caso, trattandosi di un’alterazione nel funzionamento del sistema immunitario, l’eritema multiforme si manifesta soprattutto nei bambini e nei giovani adulti. In questi casi, infatti, il sistema immunitario è più debole.

Eritema polimorfo, i rimedi

Fortunatamente, l’eritema multiforme non è contagioso. Inoltre, le forme lievi, tendono a scomparire naturalmente nel giro di poche settimane. Non sono quindi necessarie cure o terapie particolari. Nel caso di eritema grave, invece, può essere necessario il ricovero in ospedale per evitare complicanze.

Nel caso in cui a determinare l’eritema polimorfo sia il virus dell’herpes simplex, si interviene con la somministrazione di un farmaco antivirale. Quando la causa scatenante è l’assunzione di un un farmaco, invece, basterà semplicemente sospenderne l’assunzione. Se l’eritema polimorfo dipende da batteri, infine, saranno prescritti degli antibiotici.

Tra i rimedi naturali, invece, l’aloe vera, una pianta dalle numerose proprietà benefiche. Il gel ricavato dalla pianta può essere applicato sulle lesioni cutanee per alleviare il rossore ed il prurito.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago