Categories: AlimentazioneSalute

Fame nervosa: rimedi naturali per controllarla

La fame nervosa è provocata da forti stati d’ansia, di stress, d’angoscia e di nervosismo. Questi stati emotivi vengono placati momentaneamente mediante l’assunzione di cibo che viene consumato in modo veloce, vorace e senza gustarne i sapori. Per questi motivi la fame nervosa rientra tra i disturbi alimentari. Gli episodi compulsivi alimentari non riguardano il solo consumo di dolci, ma, di una qualsiasi tipologia di cibo. Essa può essere dovuta da motivazioni psicologiche o organiche. Alla base del disturbo, infatti, ci può essere ansia, insoddisfazione personale, senso di inadeguatezza, tristezza e in qualche caso anche noia.

Ne soffrono soprattutto le donne, ma anche gli uomini, di età compresa tra i 16 e i 40 anni. In genere, la fame nervosa colpisce soggetti particolarmente ansiosi che per placare questi stati emotivi consumano con voracità qualsiasi cosa senza avere un effettivo senso di fame. Questo disturbo alimentare si presenta con sintomi chiari e facilmente evidenziabili:

Ansia

• Il desiderio di cibo non è legato alla fame ma ad un bisogno improvviso di mangiare qualcosa per contrastare l’ansia o lo stress.
• Il modo di mangiare è vorace, veloce e non si gustano i sapori dei cibi.
• L’importante è ingurgitare qualcosa sia dolce che salato.
• Spesso gli attacchi di fame sono seguiti da sensi di colpa e ripensamenti.
• Dopo aver mangiato ci si sente momentaneamente rilassati e sereni.

Avena

Per contrastare definitivamente la fame nervosa occorre capire la causa scatenante e cercare di superare il problema. Nei casi più gravi è consigliabile contattare un terapeuta e affidarsi a un nutrizionista. Esistono però alcuni rimedi naturali in grado di controllare e contrastare la fame nervosa. Un primo rimedio naturale per combattere questo disturbo alimentare è l’attività fisica. L’esercizio fisico è particolarmente indicato se gli attacchi dipendono da stati d’ansia. Una sana attività fisica vi aiuterà a scaricare un po’ d’ansia e a ridurre gli episodi di fame compulsiva. Un altro rimedio naturale riguarda l’alimentazione. Come prima cosa occorre consumare 5 pasti al giorno senza ovviamente esagerare nelle quantità. Alcuni cibi sono in grado di allontanare gli attacchi di fame nervosa e di fare rilassare il cervello. Quindi, inserite nella vostra alimentazioni le pere (regolarizzano l’intestino, migliorano l’umore e inviano un messaggio di sazietà), l’avena (cibo antistress e antifame grazie alle fibre contenute), le banane, lo yogurt e il salmone. Provate a saziare gli attacchi di fame con qualche alimento light come la frutta, uno snack magro o uno yogurt. Infine, con un po’di determinazione cercate di combattere la fame compulsiva.

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago