Festival della Scienza a Genova fino al 7 novembre

festival_scienza

Fino al 7 novembre Genova si colma di stimolanti fermenti culturali con una delle kermesse più attese per esplorare i meravigliosi meccanismi e meandri della mente: il Festival della Scienza, che torna in città con un ricco ventaglio di eventi dedicati a famiglia e scuole. Quest’anno il calendario punterà molto sulle famiglie con una serie di mostre incentrate sulla biodiversità delle specie vegetali in una tensione al viaggio che vi condurrà attraverso i popoli del passato e del presente, lungo le tradizioni del sapere scientifico e filosofico in Grecia, Libia, Egitto, Turchia e Italia. Oltre cinquecento le iniziative promosse Festival della Scienza di Genova, per un tuffo adrenalinico tra scienza e curiosità tutte da scoprire.

Il Festival della Scienza aprirà al pubblico i suoi stimolanti scenari fino al 7 novembre, trasformando Genova in un laboratorio a cielo aperto dove scoprire , studiare, creare: stupirsi.

Dopo le sette edizioni precedenti, il Festival della Scienza torna come sempre attesissimo e acclamato. Quest’anno una brillante novità, che prevede tre importanti avvenimenti, tra cui la conferenza dell’economista libanese Nassim Nicholas Taleb, autore della teoria del cigno nero, oltre la lectio magistralis dell’astrofisico Riccardo Giacconi, di origine italo-americana e nato a Genova, premio Nobel per la Fisica. Last but not least il festival ospiterà la prima assoluta in Italia di Icaro ai confini del tempo per dieci giorni all’insegna della ricerca scientifica.

Verso l’orizzonte-Viaggi di popoli e cose tra Vicino Oriente e Mediterraneo antico approfondirà l’incontro tra le diverse culture, mentre Laser-Luce oltre l’orizzonte a 50 anni dall’invenzione del laser intenderà ripercorrere una delle più grandi scoperte scientifiche del ventesimo secolo.

Grazie a Mediterranean Science Garden potrete tuffarvi insieme ai vostri figli in un surreale mostra incentrata sulla biodiversità delle specie vegetali e sulla varietà di colture e tradizioni del Mediterraneo, ripercorrendo il lungo viaggio alla ricerca delle radici del sapere scientifico e filosofico grazie a Odissea, che attraversa Grecia, Libia, Egitto, Turchia e Italia per gettare un occhio disincantato sull’entusiasmo, la creatività e il sacrificio di uomini che hanno cambiato la storia dell’umanità attraverso la ricerca scientifica.
Per maggiori informazioni potete consultare il sito ufficiale del Festival della Scienza: avete tempo fino al 7 novembre per tuffarvi nei labirinti della mente a Genova.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago