Categories: MalattieSalute

Formicolio alle mani: cause e rimedi

Le cause e i rimedi per il formicolio alle mani sono diversi. Il formicolio alle mani può destare subito grande preoccupazione in chi ne è affetto. In realtà, le cause non sono sempre gravi e può trattarsi anche di piccole sindromi o fastidi che si risolvono facilmente. Ad ogni modo, sarebbe bene riferire sempre tutti i sintomi al medico; quindi riportare se il formicolio interessa solo la mano desta o la sinistra, se è più frequente al mattino, di notte o di giorno e se si estende anche ad altre zone del corpo (come braccia o piedi). Solo riportando tutti i sintomi il medico riesce a capire di quale disturbo possa trattarsi. Ma, quali sono le cause più comuni di questo fastidio?

Cause

Le cause del formicolio alle mani possono essere tante. E’ chiaro che bisogna ricorrere ad un consulto medico tutte le volte che il sintomo è ricorrente e se ci sono altre manifestazioni patologiche. Tra le cause, comunque, si hanno: intorpidimento di alcuni nervi (quando ad esempio ci si siede schiacciando la gamba), sindrome del tunnel carpale (che colpisce chi usa molto le mani come i pianisti o chi lavora sovente al pc), carenza di vitamina E o di vitamina B, assunzione di alcuni farmaci (che hanno questo effetto collaterale), abuso di alcol, fumo di sigaretta oppure un vero e proprio danno a un nervo (neuropatia periferica). Altre cause possono essere: problemi alla colonna vertebrale (come l’artrosi cervicale), problemi ai reni o alla tiroide (come l’ipotiroidismo), disturbi cardiaci (il formicolio che si irradia anche al braccio sinistro può essere sintomo di un infarto) e diabete. Nei casi più gravi può trattarsi anche di tumore (come nel caso di tumore al seno) e di sclerosi multipla. Infine, è possibile che il formicolio alle mani compia durante la gravidanza (senza conseguenze particolari), in seguito all’assunzione di una posizione sbagliata durante il sonno o uno sforzo eccessivo e come conseguenza di stress e ansia.

Rimedi

I rimedi per il formicolio alle mani dipendono, chiaramente, dalla causa scatenante il problema. Per questo è necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia, per una diagnosi specifica, soprattutto quando il sintomo è ricorrente. Se, ad esempio, si tratta di carenze vitaminiche, si potrà valutare la somministrazione di integratori o una correzione della dieta. Nel caso della sindrome del tunnel carpale, invece, potrebbe essere sufficiente ridurre lo stress continuativo applicato ai muscoli della mano. Nei casi più gravi di tumore e di sclerosi multipla, infine, occorreranno le cure specifiche del caso. Insomma, in questi casi occorre necessariamente affidarsi al medico che individua al causa del problema e, di conseguenza, anche le cure necessarie.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago