Categories: DipendenzeSalute

Fumo passivo dannoso anche per l’udito

fumo passivo

Il fumo passivo causa il cancro, ma anche una serie di altri danni alla salute tra i quali seri disturbi all’udito dei più giovani, poiché riduce il flusso sanguigno all’interno dell’orecchio.
La scoperta proviene dai ricercatori del Langone Medical Center dell’Università di New York (Usa) che hanno pubblicato i risultati del loro studio sulla rivista Archives of Otolaryngology – Head & Neck Surgery.

Il dottor Anil Lalwani e colleghi hanno coinvolto circa 1.533 ragazzi tra i 12 ei 19 anni. Tutti rigorosamente non fumatori. Dopo i test e le analisi hanno appurato che l’esposizione al fumo passivo può far aumentare del doppio il rischio negli adolescenti di sviluppare problemi alla coclea, un organo a forma di chiocciola che si trova nella parte interna dell’orecchio. Le analisi hanno infatti mostrato che chi era esposto al fumo passivo mostrava la presenza nel sangue di una sostanza chiamata cotinina, che è un derivato della nicotina.

L’ipotesi più accreditata per il calo dell’udito è quella che sia una conseguenza di problemi alla circolazione sanguigna, che è ‘un tipo di perdita dell’udito tipica degli anziani o dei bambini affetti da sordità congenita‘, spiega il dottor Michael Weitzman, coautore dello studio.

Ciò che è emerso dalla ricerca è anche che oltre l’80% dei ragazzi sofferenti questo problema non erano consapevoli di esserne affetti, anche quando era evidente, come nel caso di suoni importanti per distinguere le parole. Tutto questo, secondo gli autori, può innescare problemi nell’esprimersi, nel linguaggio, nello sviluppo cognitivo e le funzioni associate. Altresì, non sono esclusi sintomi che possono indurre a credere che ci si trovi di fronte a un soggetto affetto da sindrome da deficit di attenzione o altri problemi neurologici.

Un altro dato ricavato dallo studio era che il 12 per cento dei bambini che sono a contatto con dei fumatori mostrava una perdita dell’udito da lieve a grave, da un orecchio rispetto a un otto per cento di quelli che non erano soggetti all’esposizione al fumo di sigaretta.

Nelle case dove c’è fumo attivo, i genitori e gli educatori devono essere resi consapevoli dei rischi per l’udito nei loro figli‘, ha concluso Lalwani. E, in effetti, laddove in famiglia ci siano uno o più fumatori, questi dovrebbero evitare di fumare nei locali cui possono accedere i bambini o in cui sostano esponendosi al fumo passivo.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago