Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra: 30 gennaio 2011

malato-lebbra

La lebbra si cura e soprattutto della lebbra non si deve avere più paura: tra le più temute malattie infettive, l’evento organizzato dalla Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra da anni costituisce un modo per parlare di questa patologia, affrontarla, portare sostegno ai malati e a chi vive in un ambiente dove il contagio è ancora una realtà. Giunta alla 58ma edizione, la Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra celebra una giornata mondiale per i malati di lebbra e giungerà il prossimo 30 gennaio 2011 per parlare di ciò che spesso si preferisce consegnare al silenzio per timore.

I sintomi della lebbra certamente sono tra i più violenti e meno inosservati, tuttavia per sconfiggere la malattia è importante salvaguardare e potenziare i fondi per la ricerca, aiutare i malati nella fatica di comprendere la propria malattia giorno dopo giorno, non arrendersi e saper continuare a cercare soluzioni nuove.

Il World Leprosy Day, o Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra, costituirà un momento importante per riflettere sul morbo di Hansen, comunemente chiamato lebbra.

L’evento viene organizzato ormai da tempo durante l’ultima domenica di gennaio e avrà luogo il prossimo 30 gennaio 2011 con appuntamenti e tavole rotonde a livello internazionale.

La Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra venne istituita nel 1954 da Raoul Follereau, scrittore e giornalista francese che si distinse nella lotta alla lebbra: in Italia molto sensibile ai temi collegati alla malattia è l’Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau, che attraverso una serie di iniziative opera un aiuto continuo verso i malati e le famiglie.

C’è un solo cielo per tutto il mondo‘ si legge dal Testamento ai Giovani di Rapersone guarite dalla lebbra oul Follereau e la frase sembra poter efficacemente sintetizzare il proposito che domina la tensione, originaria nonché attuale, di questa associazione impegnata da anni nella lotta alla lebbra.

Ogni anno i volontari AIFO organizzano una distribuzione del Miele della Solidarietà, occasione in cui verranno allestiti molti banchetti in centinaia di piazze italiane coinvolgendo altre associazioni, istituzioni, cittadini.

I sacchetti di iuta che contengono i vasetti sono stati confezionati da persone guarite dalla lebbra, grazie al progetto Sumana Halli a Bangalore, in India e il ricavato finanzierà la cura dei malati in India.

Per conoscere tutti gli eventi e il programma relativo alla Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra del prossimo 30 gennaio potete consultare il sito ufficiale AIFO.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago