Gli idratanti naturali per la pelle

oli

Conoscete gli idratanti naturali per la pelle? La pelle secca è un disturbo molto comune dovuto all’uso di cosmetici, all’inquinamento e alla scarsa idratazione. Rimediare, però, è possibile, non solo con le creme da acquistare nei supermercati, ma anche con i cosiddetti rimedi naturali. Gli idratanti naturali per la pelle sono tanti e possono essere utilizzati anche per il viso. Questi “rimedi della nonna” vi permetteranno di risparmiare e non sovraccaricherete la vostra pelle con ulteriori prodotti chimici!

Idratanti per natura

Tra gli idratanti naturali per la pelle sicuramente: l’olio di mandorla, l’olio di oliva, l’olio di ricino, l’olio di avocado e il gel all’Aloe Vera. Tutti questi oli e gel sono ricchi di vitamine e hanno un elevato potere idratante. Li potete usare al naturale dopo la doccia oppure li potete diluire nell’acqua della vasca da bagno. L’effetto super idratante è assicurato! Direte finalmente addio alla pelle secca “che tira” o causa fastidioso prurito diffuso a tutto il corpo.

Gli altri rimedi

Oltre agli oli, per idratare naturalmente la pelle, potete ricorrere ad altri rimedi naturali, da preparare anche a casa. Ad esempio, contro la pelle secca, potete fare una semplice maschera con una banana schiacciata da applicare su viso e collo per qualche minuto. In alternativa, prendete un cucchiaino di argilla verde e un cucchiaino di miele naturale, mescolateli e applicateli su tutto il viso, eccetto il contorno occhi, per 15-20 minuti. Per la pelle secca potete utilizzare anche mezzo avocato e poche gocce di succo di lime fresco da tenere per 15-20 minuti in posa per poi risciacquare utilizzando alternativamente acqua calda e fredda.

La dieta consigliata

Se soffrite di pelle secca ricordatevi anche di bere tanto; sono consigliati almeno due litri di acqua al giorno, soprattutto in presenza del disturbo. Inoltre, consumate in abbondanza frutta e verdura, ricche di vitamine A e B. A favorire l’insorgenza della pelle secca, comunque, possono essere anche alcune patologie, come l’eczema o le dermatiti. Qualora, nonostante i rimedi naturali, i sintomi della pelle secca non dovessero scomparire, è bene consultare il medico per accertarsi che non si tratti proprio di una di queste malattie della pelle.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

3 settimane ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

4 settimane ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

2 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

4 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

9 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

9 mesi ago