Gramigna: proprietà e controindicazioni

gramigna

La gramigna ha diverse proprietà, ma quali sono le possibili controindicazioni? La gramigna è una pianta infestante che attecchisce facilmente su qualsiasi terreno. Non se ne conoscono tanto le proprietà benefiche, ma questa pianta ha anche tanti benefici per la salute. Ad esempio, può essere usata, tra le altre cose, anche in caso di cistite e di ipertensione. Ma, quali sono gli altri usi possibili e le proprietà terapeutiche?

Proprietà e benefici

La gramigna o agropyrum repens cresce in Europa, Africa e Asia. A scopo terapeutico, della pianta vengono utilizzati i rizomi, una sorta di estensione della radice. Con questi è possibile preparare un infuso o un decotto, da assumere per la cura di diverse tipologie. Per preparare l’infuso, basta mettere un cucchiaio raso di radice di gramigna in una tazza d’acqua bollente. Si lascia in infusione per 10 minuti per poi filtrare. II decotto, invece, ha un gusto più deciso rispetto alla tisana. Versate 2-3 cucchiaini di radice essiccata in 150 ml d’acqua e fate bollire per circa 1 minuto. Gettate poi la prima acqua, fate nuovamente cuocere la stessa radice, lasciando riposare 10 minuti e poi filtrate. Venendo alle proprietà benefiche, in primis, la gramigna può essere utilizzata anche a scopo preventivo in caso di cistite, per la sua azione diuretica e antisettica. Per la sua capacità diuretica, la gramigna può essere assunta anche in caso di ipertensione e per depurare l’organismo dalle tossine. Ancora, la gramigna è utile in caso di gastrite e per risolvere l’irregolarità intestinale e la stitichezza. Ad uso topico, invece, la pianta può essere utilizzata in caso di orticaria e per ridurre l’effetto a buccia d’arancia dovuto dalla cellulite.

Controindicazioni ed effetti collaterali

La gramigna ha diverse proprietà e poche controindicazioni. In ogni caso, prima di assumere questo rimedio fitoterapico, si consiglia di consultare il medico, soprattutto se si stanno già assumendo altri farmaci (come quelli ad effetto diuretico che potrebbero essere potenziati dall’azione della pianta). Particolare cautela deve aversi con le possibili allergie, che potrebbero portare a dermatiti da contatto e intolleranze più o meno gravi. Inoltre, dato l’elevato effetto diuretico, l’assunzione della gramigna dovrebbe essere evitata dai soggetti affetti da insufficienza renale, da altre patologie a carico dei reni (come i calcoli renali) o del cuore.

Scoprite anche le proprietà della lavanda e quelle dello zenzero!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago