I cachi: valori nutrizionali e proprietà benefiche

L’autunno è il periodo dei cachi, frutti dalle molteplici proprietà benefiche, anche conosciuti con il nome di loti o diospiri, con il loro caratteristico colore arancione e la polpa morbida e cremosa. Belli da vedere, buoni da mangiare e ricchi di proprietà benefiche. I cachi contengono vitamina C, ma anche betacarotene e potassio, oltre che di pro-vitamina A, che insieme alla vitamina C svolge un’azione importante di protezione del sistema immunitario dallo stress e da raffreddori e virus autunnali. Si tratta di un frutto molto energizzante, con un alto contenuto di zuccheri semplici, dunque indicato soprattutto per sportivi e per i bambini o da consumare in momenti di stress e stanchezza. Contiene anche diversi minerali come il potassio,  fosforo, magnesio, calcio e sodio.  

Effetti positivi
I maggiori effetti positivi sulla salute si vedono sull’intestino. I cachi maturi sono un valido aiuto in caso di stipsi, se consumati soprattutto a colazione; mentre quelli acerbi hanno, invece, grazie ai tannini contenuti, proprietà astringenti. Grazie al potassio contenuto, i cachi hanno anche grandi proprietà diuretiche e depurative. Il consumo di  cachi fa molto bene al fegato, alla milza, al pancreas e allo stomaco, ed è un frutto particolarmente indicato a chi soffre di disturbi epatici.  Il cachi ha proprietà antiacidità ed è quindi indicato anche in caso di gastrite.
Grazie al betacarotene e alle sue proprietà antiossidanti è molto utile anche per contrastare l’invecchiamento cellulare e persino l’acne. Meglio evitarne il consumo, invece, in caso di diabete o obesità, poichè è un frutto abbastanza calorico. E’ consigliato, invece, da consumare durante le cure antibiotiche, perchè è ha effetti benefici sulla flora intestinale.

Valori nutrizionaliCome già detto si tratta di frutti abbastanza calorici, per cui è consigliato mangiarli con moderazione, ma sono fortemente indicati, ad esempio, in casi di inappetenza. Un etto di cachi ha circa 65-70 calorie. L’80% di un cachi è costituito da acqua e circa un 16% da zuccheri, mentre le fibre sono intorno al 2,5%, le proteine 0,6% e i grassi 0,3%. Il potassio è circa 160-170 mg per 100 grammi, da cui le proprietà diuretiche del frutto.

Curiosità
Le origini dei cachi sono da cercare in Cina. Inizialmente le piante di cachi si limitavano ad essere semplicemente delle piante ornamentali, sono dall’800 si iniziò a mangiarli. Oggi vengono coltivati in tanti paesi, tra cui l’Italia e vengono utilizzati spesso in cucina anche per la preparazione di dolci e confetture.
Oltre ai classici cachi esistono anche i cosiddetti “cachi mela”, chiamati così perchè ricordano la mela, per la sua forma e consistenza, dunque sono meno morbidi e più compatti, ma non si tratta di un incrocio tra i due frutti, come spesso si pensa erroneamente.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago