Categories: MalattieSalute

Impetigine: sintomi, cause e cure

l'impetigine

I sintomi, le cause e le cure per l’impetigine sono diversi. L’impetigine è un’infezione cutanea batterica molto contagiosa, che può colpire sia i bambini che gli adulti; può comparire in qualsiasi parte del corpo e si manifesta con lesioni di varie dimensioni. Nei casi più gravi, queste ultime evolvono, fino a trasformarsi in vere e proprie ulcere (piene di pus), che possono lasciare cicatrici evidenti. Fortunatamente, con la terapia giusta, la maggior parte dei soggetti colpiti, guarisce senza conseguenze.

Sintomi

Nella maggior parte dei casi, l’impetigine (che non va confusa con la vitiligine), si manifesta in fase iniziale con una piccola vescicola purulenta (anche se il prurito può dipendere da altre malattie della pelle), che compare in seguito a un graffio, un eczema, un herpes o dallo strofinamento su una puntura di insetto. Se non trattata, questa pustola, con il passare dei giorni, si allarga e produce pus (che genera solidificandosi delle crosticine caratteristiche di colore giallo). Attraverso il pus è possibile che l’infezione si propaghi in altre sedi del corpo. Inoltre, se non si interviene con cure mirate, l’infezione investe anche gli strati più profondi dell’epidermide, generando vere e proprie ulcere. Infine, se l’impetigine è particolarmente severa, è possibile anche che essa si manifesti con febbre, brividi e sudorazione eccessiva. In questi casi, si consiglia di contattare subito il medico o il pediatra.

Cause

Le cause dell’impetigine sono intuibili. Essendo un’infezione causata da batteri (come lo streptococco o lo Staphylococcus aureus), è possibile contrarre questa patologia attraverso il contatto diretto con le lesioni infette, dopo un determinato periodo di incubazione. Tuttavia, l’impetigine si può contrarre anche in modo indiretto, in un bagno sporco o utilizzando la saponetta, le spazzole, i vestiti o l’asciugamano di una persona contagiata. Infine, l’infezione si diffonde con il contatto con le secrezioni nasali (ma non con i batteri presenti nell’aria). Per questo, l’impetigine è molto comune tra i bambini, che a scuola possono contrarre più facilmente l’infezione.

Cure

Di norma, anche per i bambini, per curare l’impetigine si prescrive una cura a base di creme antibiotiche. Tuttavia, in alcuni casi, il medico può valutare il ricorso ad una terapia sistemica, basata cioè sulla somministrazione di antibiotici per bocca o attraverso iniezioni. In questi casi, quindi, meglio evitare il fai da te e, al manifestarsi dei sintomi, è bene rivolgersi subito al medico; questo, soprattutto quando ad essere colpiti da impetigine sono i bambini.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago