Infezioni vaginali: ecco le più comuni

Infezioni vaginali

Le infezioni vaginali sono delle costanti ginecologiche che spesso non ottengono la dovuta attenzione da parte delle donne. Essere vittime di un’infezione non è un evento raro, anzi, a volte lo si sottovaluta e può creare delle complicazioni. Le infezioni vaginali più diffuse nell’universo femminile sono tre: quella causata da funghi, come la Candida albicans, la tricomoniasi e la vaginite batterica. Vediamo di fare una panoramica, individuando cause e sintomi, così da rendere riconoscibile l’insorgere di un simile disturbo. Resta da considerare che quanto scritto di seguito è solo a titolo informativo, per cui il parere di un medico è sempre necessario.

Infezioni vaginali da funghi
La Candida albicans è un fungo che genera il maggior numero di infezioni vaginali. La zona colpita è quella all’interno dell’organo genitale e nell’area vulvare che lo circonda. Secondo le stime, circa tre donne su quattro hanno sofferto, almeno una volta nella vita, di infezione da Candida. Tra i sintomi, si manifestano prurito i tutta l’area, la secrezione di un liquido bianco e denso, il dolore durante un rapporto sessuale, arrossamento, bruciore, indolenzimento, gonfiore e un senso generale di irritazione vaginale.

Ovviamente non tutte le donne provano questi sintomi, che nella maggior parte dei casi sono ridotti ad un paio tra quelli elencati sopra.

Quindi, alla loro comparsa, è bene recarsi subito da un medico per una diagnosi.

Tricomoniasi
La tricomoniasi è un’infezione trasmessa per lo più sessualmente, ma curabile. Il tempo che di solito intercorre tre l’esposizione al microrganismo responsabile della tricomoniasi, il Trichomonas vaginalis, e la comparsa dei sintomi va dai 5 ai 28 giorni.

Benché molte donne non manifestano sintomi, alcune possono provare una secrezione giallina, un forte odore vaginale, dolore durante il rapporto sessuale o la minzione e, raramente, dolore pelvico. Se il medico diagnostica una tricomoniasi, un eventuale partner deve farsi visitare e ricevere le cure adeguate. In questo caso, i rapporti sessuali non dovrebbero avvenire fino alla completa guarigione e alla scomparsa dei sintomi.

Vaginite batterica
La vaginite batterica è la causa più comune di perdita nelle donne, durante il loro periodo riproduttivo. Non si tratta però di un’infezione, ma piuttosto di una anomala nell’equilibrio dei batteri che colonizzano la vagina. Il loro aumento eccessivo sembra quindi essere la causa più accreditata per la comparsa di vaginite batterica, anche se non c’è ancora una riposta definitiva. Tra i rischi maggiori ci sono i rapporti sessuali con più partner e la mancanza di protezione, i lavaggi vaginali.

I sintomi si evidenziano in un odore simile a quello di pesce proveniente dalla vagina e una perdita abnorme di colore bianco o grigiastro che può essere sia acquosa che spumosa.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago