Influenza 2015: vaccino, prevenzione, sintomi e rimedi

influenza

I sintomi e i rimedi per l’influenza 2015 sono diversi, ma il vaccino e la prevenzione possono avere un ruolo ancora più importante. Secondo gli esperti, quest’anno, l’influenza stagionale avrà il suo picco fra il periodo natalizio e la fine di gennaio. I soggetti più a rischio sono i neonati e gli anziani, ma anche tutti coloro che hanno un sistema immunitario compromesso. Ma, quali saranno i sintomi dell’influenza di quest’anno?

Sintomi

I sintomi dell’influenza 2015 saranno simili a quelli degli anni passati: febbre, mal di testa, cefalea, naso che cola, tosse, ma anche dolori muscolari e senso di malessere generale. In alcuni casi, poi, sarà possibile riscontrare anche sintomi gastrointestinali, come nausea, vomito e diarrea.

Cura

La cura per l’influenza 2015 potrebbe essere costituita dagli antivirali, ma solo dietro prescrizione medica. Per quanto riguarda gli antibiotici, invece, essi non hanno efficacia contro i virus dell’influenza, quindi possono essere solo inutili e dannosi. Per questo, si raccomanda di assumerli solo in caso di parere favorevole del medico. Nella maggior parte dei casi, invece, si può ricorrere ai classici medicinali sintomatici da banco, come il paracetamolo o gli antipiretici.

Rimedi

Tra i rimedi contro l’influenza 2015 il classico brodo di pollo, utile a rafforzare il sistema immunitario, ma anche il miele, per combattere raucedine e tosse. Per contrastare la congestione nasale, invece, si possono respirare i vapori caldi da una pentola con acqua bollente, nella quale vanno disciolte delle essenze balsamiche. Infine, si può optare anche per i rimedi omeopatici, utili anche per combattere la tosse, secca o grassa.

Prevenzione e vaccino

Se non volete correre ai ripari cercate, per quanto possibile, di prevenire l’influenza. Per farlo, osservate tutte le regole igieniche del caso, come lavarsi spesso e bene le mani. Se potete, evitate anche i luoghi particolarmente affollati, che sono un veicolo di contagio. Per quanto riguarda il vaccino, infine, quest’anno si potrà contare su quello tetravalente, utile contro ben quattro ceppi del virus. Anche l’Agenzia Italiana del Farmaco, infatti, ha sottolineato che esso è ancor più efficace di quelli degli anni scorsi e andrebbe somministrato alle categorie più a rischio; si tratta di persone debilitate a causa di malattie, malati cronici, bambini ed anziani. Se non volete vaccinarvi, invece, provate con l’assunzione a scopo preventivo di vitamina C; la potete trovare in alcuni alimenti oppure negli integratori disponibili in commercio.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago