Categories: MalattieSalute

Influenza intestinale: sintomi, durata e cura

influenza intestinale

Quanto dura e quali sono i sintomi e la cura per l’influenza intestinale? L’influenza intestinale può essere provocata da alcuni virus che causano problemi gastrointestinali, come diarrea e vomito. Questa forma influenzale, quindi, va distinta dalla comune influenza stagionale, che si caratterizza per: tosse, congestione, malesseri e dolori, febbre e spossatezza. Ma, quali sono, dunque, i sintomi dell’influenza intestinale?

Sintomi

I sintomi dell’influenza intestinale, anche nei bambini, sono: nausea, dissenteria, bruciori intestinali e crampi. Tuttavia, possono manifestarsi anche: febbre, mal di testa, perdita di appetito, brividi, dolori muscolari, sudorazione eccessiva, stato confusionale, dolore addominale e incontinenza delle feci. Questi sintomi possono durare da uno a dieci giorni, a seconda del virus che provoca la gastroenterite.

Cause

A causare l’influenza intestinale possono essere molti virus. Questi, sono spesso presenti nel cibo o nell’acqua contaminata, ma possono passarsi anche attraverso contatto diretto con le persone infette. I virus più comuni che causano l’influenza intestinale sono: rotavirus, norovirus, adenovirus di tipo 40 e 41, sapovirus e astrovirus. Ognuno di essi può dare una specifica sintomatologia rispetto agli altri.

Cura e dieta

Nella cura dell’influenza intestinale è fondamentale prevenire una grave perdita di liquidi (dovuta alla diarrea e al vomito). Questo vale ancora di più per i neonati e i bambini. Per i neonati, in particolare, si raccomanda di tenere a portata di mano una scorta di soluzione di reidratazione orale, da somministrare quando si verifica la diarrea nel bambino. Gli antibiotici, anche per gli adulti, non hanno alcun effetto sui virus e quindi vanno evitati, a meno che non siano stati raccomandati dal medico. In alcuni casi può essere consigliato, invece, assumere dei farmaci per fermare la diarrea e dei preparati per riequilibrare la flora batterica intestinale. L’uso di paracetamolo e dei farmaci antipiretici da banco, poi, è consigliato solo in caso di effettiva necessità. Oltre ai rimedi farmacologici, comunque, è importante fare attenzione a cosa mangiate in questi casi. Cercate di bere liquidi in abbondanza, soprattutto acqua e, solo quando vi sarà possibile, tornate a mangiare gradualmente. Cominciate con cibi più digeribili, come cracker, toast, banane, riso e pollo. Evitate, invece, il latte e i latticini, la caffeina, l’alcool e gli alimenti grassi o molto conditi. Particolare cautela nel trattare l’influenza intestinale devono avere le donne in gravidanza.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago