Influenza intestinale: la dieta che aiuta a guarire

dieta influenza intestinale

Qual è la dieta che aiuta a guarire dall’influenza intestinale? L’influenza è il tipico male di stagione, da cui spesso molti di noi non riescono proprio a scampare! Ma quali sono i sintomi che distinguono l’influenza intestinale da quella “classica” e cosa mangiare in questi casi per guarire velocemente?

I sintomi da cui riconoscere l’influenza intestinale

Generalmente l’influenza intestinale è caratterizzata da questi sintomi: nausea e/o vomito, dissenteria, bruciori intestinali e crampi, ma anche febbre occasionale. Ulteriori sintomi che possono riscontrarsi in caso di influenza intestinale sono: mal di testa, brividi, pelle unta, sudorazione eccessiva, rigidità e dolore muscolare, perdita di appetito, vomito con sangue (sintomo molto raro) e perdita di peso. L’influenza intestinale, comunque, non è una malattia grave e i soggetti che ne sono affetti quasi sempre guariscono completamente e senza altri problemi a lungo termine. L’accortezza in questi casi, però, deve essere quella di bere liquidi a sufficienza per sostituire quelli che si perdono attraverso il vomito o la diarrea. Questa raccomandazione riguarda soprattutto i soggetti più delicati, come i bambini e gli anziani. Ma quale dieta seguire quindi in questi casi, al di là dei tipici rimedi farmacologici prescritti dal medico?

Influenza intestinale: la dieta che aiuta a guarire

Quando compaiono i primi sintomi di influenza intestinale è bene recarsi subito dal medico per avere le indicazioni farmacologiche più appropriate. In questi casi, però, è importante anche la dieta che si segue, se si vuole guarire più velocemente e bene. Anzitutto, al manifestarsi dei primi sintomi, sarebbe bene lasciare riposare stomaco ed intestino; quando il vomito è completamente scomparso e la nausea diventa più sopportabile, invece, è possibile reintrodurre gradualmente gli alimenti nella dieta. E’ consigliato inserire inizialmente abbondanti liquidi, per prevenire il pericolo di disidratazione, e solo nei giorni successivi un ritorno graduale ad una dieta maggiormente solida. Da evitare sempre, invece, i cibi ricchi di zuccheri, perché in grado di peggiorare la diarrea. Finchè è presente quest’ultima, sarebbe bene limitare la dieta a cibi molto leggeri e poveri di fibre. Via libera a: tè, tisane varie, riso, brodo di carne, pane bianco, ma anche patate bollite, pasta in bianco, pesce o carne molto magra (come il pollo o il brodo di pollo). Da evitare, invece: coccolato, fritti, alimenti grassi e molto conditi, la caffeina, l’alcool, il latte e i latticini e, come anticipato, gli alimenti dolci e zuccherati che peggiorano la diarrea. Infine, sempre sconsigliato il fumo di sigaretta!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago