Categories: AlimentazioneSalute

Insonnia da caldo: vademecum alimentare per dormire quando c’è l’afa

Combattere l'insonnia da caldo

L’insonnia da caldo è un fenomeno che si è diffuso rapidamente e a macchia d’olio in pochissime settimane: grazie ai vari Scipione, Caronte e Lucifero, oltre dodici milioni di italiani sono alle prese con l’afa intollerante durante la notte. La maggior parte delle famiglie possiede un condizionatore, ma ricordiamo che non è salutare mantenerlo acceso mentre si dorme. Quindi si entra con la camera fredda e dopo poche ore l’afa ritorna al galoppo, più estenuante che mai. Inoltre, molte persone che vivono in affitto non hanno proprio in dotazione un condizionatore, e in questi casi la situazione può diventare drammatica. Per fortuna, un aiuto importante, e tutto naturale, arriva dall’alimentazione.

Coldiretti consiglia
I suggerimenti per combattere l’afa opprimente, e quindi l’insonnia da caldo, arrivano dalla Coldiretti, che ha svolto un’apposita indagine in collaborazione con la Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione. In poche parole, il consumo di determinati cibi, permetterebbe di reintegrare i liquidi persi con il sudore, garantendo un migliore equilibrio fisiologico. Magari non ha l’effetto di un condizionatore, ma è più salutare e aiuta a prendere sonno più facilmente.

Fondamentale è la cena
L’agitazione e uno stato di stress contribuiscono a mantenere alta la temperatura del corpo; serve quindi consumare dei cibi che favoriscano il rilassamento. Gli alimenti più idonei a questa soluzione sono i legumi, lo yogurt, i formaggi freschi e le uova bollite, accompagnati da tisane con miele (da bere appena tiepide, per evitare un surriscaldamento).

Autore di tale fenomeno è il triptofano, l’amminoacido preposto alla sintesi del cosiddetto ormone del buonumore, la serotonina, e presente negli alimenti appena citati.

Combattere l’acidità di stomaco
Il caldo è un alleato dell’acidità di stomaco, per cui è opportuno prevenirla, bevendo un bicchiere tiepido di latte fresco prima di distendersi a letto; per lo stesso motivo vanno evitati i cibi ricchi di grassi o gli alimenti, soprattutto bevande, eccitanti, come tè o caffè.

Meglio evitare anche i condimenti come la paprika, il peperoncino, il pepe, il curry e abbassare l’apporto di sale.

Per questo motivo vanno dimenticati i cibi in scatola, perché pieni di conservanti, l’alcol e il cioccolato, a causa della loro azione eccitante.

In sintesi
Per riassumere, ecco gli alimenti consigliati: uova sode, formaggi freschi, yogurt, miele, aglio, cipolla, pane, riso, pasta, radicchio, lattuga e orzo.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago