Insufficienza renale: sintomi, cause, cura e dieta, quali sono? L’insufficienza renale si può definire semplicemente come il disturbo per il quale i reni non riescono più a compiere le loro funzioni essenziali, che sono quella di filtrare e depurare il sangue e regolare la quantità di acqua e sali minerali nell’organismo. Ma, quali sono i sintomi, le cause e le cure della patologia? E, quando si parla di insufficienza renale cronica?
Sintomi
I sintomi più comuni dell’insufficienza renale sono: astenia, stanchezza, pallore, eventuali episodi di perdita notturna di urine, leggera confusione mentale, aumento della pressione sanguigna, anoressia, nausea, vomito, prurito diffuso, aumento delle urine, gonfiore alle mani, alle caviglie e agli occhi e, nei casi più gravi, scomparsa o riduzione della quantità di urina emessa. I sintomi descritti, comunque, possono apparire in misura diversa a seconda dell’avanzamento della malattia. Per lo stesso motivo, alcuni di essi possono essere concomitanti o isolati. Nella fase iniziale, poi, la patologia può essere anche del tutto asintomatica e diagnosticata, quindi, solo attraverso specifici esami di laboratorio. Inoltre, l’insufficienza renale, può essere acuta o cronica e, di conseguenza, variano anche i sintomi associati. In particolare, l’insufficienza renale, si definisce acuta quando si sviluppa nella sua sintomatologia nel giro di poche ore o pochi giorni, mentre è cronica, quando ha una durata maggiore e dipende per lo più da un’altra patologia sottostante.
Cause
Anche per le cause bisogna distinguere tra insufficienza renale acuta e cronica. In particolare, se la malattia si manifesta in forma acuta, essa è dovuta per lo più a un improvviso blocco della funzionalità dei reni causato da gravi infezioni, reazioni avverse a farmaci o interventi chirurgici. L’insufficienza renale cronica, invece, è conseguenza di altre patologie, come il diabete, l’ipertensione e le glomerulonefriti (causate da malattie autoimmuni come il lupus eritematoso e le vasculiti).
Cure e dieta
Se non trattata opportunamente l’insufficienza renale può causare anemia, ipertensione, problemi ossei e scompenso cardiaco. Per quanto riguarda le cure, invece, se all’origine della patologia c’è il diabete o l’ipertensione, si agirà proprio su questi ultimi. In ogni caso, invece, è consigliato seguire una dieta a basso contenuto di proteine, sodio e fosforo. Se le terapie farmacologiche e non, poi, non riescono a fermare la progressione della patologia, può essere necessario, nei casi più gravi, ricorrere alla dialisi o al trapianto. Nell’insufficienza renale acuta, infine, le cure mirano ad eliminare le cause, come le possibili infezioni, ricorrendo ai farmaci appropriati, come gli antibiotici.
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…
L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…