Ipertiroidismo: sintomi, valori, cura e alimentazione

Quali sono i valori, i sintomi, la cura e l’alimentazione per l’ipertiroidismo? L’ipertiroidismo è una patologia che colpisce la tiroide con possibili conseguenze per il metabolismo, il sistema nervoso ed il cuore. L’ipertiroidismo (che colpisce di più le donne) è così definito perché in questi casi il soggetto presenta una iper produzione di ormoni tiroidei. Ma quali sono i sintomi, i valori di riferimento, la cura e l’alimentazione consigliati in questi casi? E quale relazione c’è tra ipertiroidismo e gravidanza?

Ipertiroidismo, sintomi

Il quadro clinico di chi soffre di ipertiroidismo è o può essere molto complesso ed essere caratterizzato da una molteplicità di sintomi e disturbi, alcuni di questi legati prevalentemente all’aumentata attività metabolica causata dall’ipertiroidismo. Tra i sintomi dell’ipertiroidismo: ipersudorazione, tremori, intolleranza al calore e magrezza eccessiva, ma anche presenza del cosiddetto gozzo (cioè ad un sensibile aumento di volume e peso della tiroide), debolezza muscolare, mestruazioni irregolari, infertilità, calo della libido e disturbi oculari. Anche i capelli soffrono di questa condizione patologica e si presentano fragili e sottili, tendono a perdere le naturali ondulazioni diventando lisci o si perdono del tutto (frequente alopecia). Inoltre l’ipertiroidismo influenza l’attività del sistema nervoso centrale, causando disturbi psicologici come nervosismo, agitazione e insonnia. Per quanto riguarda le ripercussioni sull’apparato cardiovascolare, invece, l’ipertiroidismo si associa spesso ad aumento della frequenza cardiaca (tachicardia) e della forza di contrazione del cuore. Si osserva inoltre ipertensione, spesso associata a ipertrofia del ventricolo sinistro. Infine, l`eccesso degli ormoni tiroidei è caratterizzato negli esami di laboratorio da livelli di TSH inferiori alla norma e da valori di fT3 e fT4 elevati. Quando i sintomi dell’ipertiroidismo sono gia avanzati si parla di ipertiroidismo sviluppato, se lievi, invece, di ipertiroidismo subclinico.

Ipertiroidismo, cause

Le cause dell’ipertiroidismo sono diverse; anzitutto può dipendere dall’iperplasia primitiva diffusa o morbo di Graves-Basedow (o ipertiroidismo secondario o autoimmune), oppure dal gozzo multinodulare tossico o dal gozzo nodulare tossico (in entrambi i casi si parla di ipertiroidismo primario o primitivo) , ancora dall’adenoma iperfunzionante o da una produzione eccessiva di TSH, un ormone ipofisario che stimola la tiroide a produrre gli ormoni tiroidei , oppure ancora da un’iper assunzione di iodio (attenzione per questo al cosiddetto sale iodato).

Ipertiroidismo, cure

La cura dell’ipertiroidismo è chiaramente legata alla sua causa scatenante. In alcuni casi può essere necessario l‘intervento chirurgico di asportazione parziale o totale della ghiandola (tiroidectomia) o il ricorso alla terapia con iodio marcato (in grado di distruggere selettivamente le cellule tiroidee anomale). Il trattamento farmacologico, invece, si basa sull’utilizzo di medicinali tireostatici, in grado di bloccare la sintesi ormonale o bloccare la conversione periferica di T4 (forma inattiva) in T3 (forma attiva). Particolare cautela occorre avere nella terapia dell’ipertiroidismo in gravidanza.

Ipertiroidismo, l’alimentazione consigliata

In caso di ipertiroidismo si consiglia di evitare sostanze stimolanti come alcol e caffeina. Invece, le verdure della famiglia delle Crocifere (rucola, broccoli, cavoli e cavolfiori) contengono una sostanza che sembra limitare la produzione di tiroxina e vanno consumate preferibilmente crude.

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago