Ipocondria: sintomi, cause e cura

ipocondria

I sintomi e le cause dell’ipocondria sono diversi, ma la cura esiste e permette di avere risultati efficaci. L’ipocondria è un disturbo sempre più diffuso, soprattutto tra le donne. Si stima in che in Italia gli ipocondriaci siano arrivati addirittura ad 8 milioni. La diffusione di questo disturbo psicologico, per il quale sintomi blandi possono gettare nel panico e far sospettare la più catastrofica delle malattie, dipende anche dall’aumento delle informazioni a cui, oggi, si ha accesso tramite internet. E, non a caso, c’è chi ha anche parlato di cybercondria. Anche in forme lievi, quindi, l’ipocondria è sempre più diffusa. Ma, come distinguere i sintomi di quella che può diventare un vero e proprio stato patologico?

Sintomi

I sintomi dell’ipocondria sono facilmente riconoscibili. Il soggetto che ne soffre tende a manifestare ansia e preoccupazione per ogni manifestazione corporea anomala, anche se di lieve entità e, talvolta, nonostante le rassicurazioni mediche. La preoccupazione può riguardare le funzioni corporee vitali (per es. il battito cardiaco o la respirazione) o le alterazioni fisiche di lieve entità (per es. piccole ferite o rossori. La persona attribuisce questi sintomi ad una malattia e quindi sviluppa ansie che, in alcuni casi, sono oggetto anche di somatizzazione. I soggetti che soffrono di ipocondria, poi, spesso tendono ad allarmarsi se leggono o sentono parlare di una malattia, se vengono a sapere di qualcuno che si è ammalato e la preoccupazione per il loro stato di salute diventa un argomento abituale di conversazione, nonché un modo di rispondere alle fonti di stress della vita quotidiana. Infine, è possibile che, chi soffre di questo disturbo, si definisca una persona vulnerabile, fragile, debole e cagionevole di salute.

Cause

Le cause dell’ipocondria sono diverse. Essa può dipendere da altre patologie psicologiche, come la depressone o gli attacchi di panico, ma anche da modelli di riferimento familiari sbagliati durante l’infanzia. Non a caso, chi ha in famiglia soggetti che soffrono di ipocondria, può sviluppare più facilmente questa patologia. Infine, sono più esposti i soggetti insicuri e apprensivi.

Cura

Per curare l’ipocondria si può ricorrere all’aiuto di un terapeuta, soprattutto nei casi più gravi. In alternativa, si può optare, nei casi più lievi, per una cura a base di rimedi naturali. Si consigliano, quindi, la passiflora e la valeriana, per il loro effetto ansiolitico e la melissa, per combattere l’ irrequietezza. Ottima anche la camomilla,vecchio rimedio della nonna, efficace anche per prevenire gli attacchi di panico e le sue cause.

Recent Posts

Regali di Natale per i bambini: idee da sogno

Il periodo natalizio è uno dei momenti più significativi dell’anno per il mondo dell’infanzia: un…

1 settimana ago

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

3 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

3 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

4 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

7 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

12 mesi ago