I sintomi e le cause dell’irite sono diversi. Con la cura giusta, però, è possibile risolvere questo problema senza complicazioni. L’irite è un’infiammazione che colpisce una particolare parte dell’occhio chiamata, appunto, iride. L’iride non è altro che la porzione colorata che circonda la pupilla, quella che conferisce il colore agli occhi. In questi casi possono manifestarsi arrossamento e dolore, che provocano notevoli disagi in chi soffre di questa patologia. Inoltre, l’irite non andrebbe mai sottovalutata perchè, se non curata tempestivamente, può generare anche cecità e glaucoma. Al manifestarsi dei primi sintomi, quindi, si consiglia di rivolgersi immediatamente al medico per una diagnosi ed una cura tempestiva.
Sintomi
I sintomi dell’irite sono facilmente riconoscibili. In questi casi possono aversi: arrossamento degli occhi, dolore nell’occhio colpito, sensibilità alla luce, offuscamento della vista e visione compromessa (con la percezione di strane macchie nel campo visivo). Come anticipato, seppur curabile, si tratta di una patologia che può avere conseguenze anche serie, come il glaucoma e persino la cecità. Per questo, si raccomanda di rivolgersi immediatamente all’oculista per una diagnosi specifica. I sintomi dell’irite, infatti, sono simili a quelli di altre patologie dell’occhio (come l’uveite) e, proprio per questo, solo il medico può valutare effettivamente il da farsi.
Cause
L’irite può essere acuta oppure cronica; nel primo caso i sintomi si manifestano nel giro di pochi giorni o addirittura di poche ore, mentre nel secondo caso possono svilupparsi nel giro di diversi giorni. Le cause sono comunque sconosciute. Si pensa possa avere un ruolo il fattore genetico e quindi anche l’ereditarietà. Fattori che sono stati comunque collegati all’insorgenza dell’irite sono: traumi oculari, ferite agli occhi, infezioni sistemiche (come il fuoco di Sant’Antonio e la toxoplasmosi), ma anche l’artrite reumatoide giovanile e l’assunzione di alcuni farmaci (come alcune classi di antibiotici e antivirali). Infine, il rischio di ammalarsi di irite aumenta se si ha un sistema immunitario particolarmente compromesso.
Cura
Se non curata l’irite potrebbe provocare anche altre patologie a carico dell’occhio come il glaucoma. Per questo, è bene sottoporsi subito ad una visita specialistica. L’oculista potrebbe prescrivere dei colliri per ridurre l’infiammazione o per alleviare l’infezione (se in atto). Se con questi trattamenti l’irite non si risolve, il medico potrebbe valutare la prescrizione di farmaci antinfiammatori ad uso orale.
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…
L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…