Kefir: cos’è, benefici, preparazione e ricette

Kefir, cos'è, benefici, preparazione e ricette

Cos’è il Kefir e quali sono i benefici che si possono avere con la preparazione di gustose ricette? Non tutti conoscono questo alimento, ma le sue proprietà possono essere comunemente sfruttate da tutti e sono note fin dall’antichità. Si tratta insomma di un alimento salutare, secondo alcuni di un vero e proprio elisir di lunga vita.

Cos’è il kefir e quali sono i benefici e le proprietà

Cos’è il kefir allora? Il kefìr è una bevanda ricca di fermenti lattici e probiotici ottenuta dalla fermentazione del latte, originario del Caucaso e tuttora molto popolare nell’ex Unione Sovietica. Secondo la tradizione sarebbe stato Maometto a donare i primi granuli di kefir agli avi dei montanari del Caucaso che, per questa ragione, lo hanno chiamato “miglio del profeta”. Il kéfir tradizionale viene preparato utilizzando latte fresco di pecora, capra o vacca (kefir di latte) e i fermenti o granuli di kéfir, formati da un polisaccaride chiamato kefiran, che ospita colonie di batteri e lieviti in associazione simbiotica. I fermenti del kéfir, però, sono adattabili e quindi utilizzabili anche per fermentare altri liquidi con contenuto di zuccheri, come i latti di soia (kefir con latte di soia) o latte di riso e l’acqua (kefir d’acqua) con l’aggiunta di zucchero, frutta o altri aromi. Ma quali sono le proprietà del kefir? Secondo diversi studi, più e meno recenti, i benefici del kefir sono diversi; in particolare esso contribuisce a promuovere la formazione di anticorpi, riequilibra la flora batterica intestinale, aiuta anche trattare l’intolleranza al lattosio e a combattere la stipsi. Il kefir è adatto anche per le donne in gravidanza, perché ha un buon contenuto di acido folico (vitamina B9), per le persone anziane e per chi, anche dopo un trattamento antibiotico, ha visto indebolire la propria flora intestinale. Molti sono i benefici del kefir anche per le donne; sembra infatti che questo, oltre ad avere il merito di riuscire a riequilibrare la flora batterica intestinale, riesca anche a ristabilire, quando occorre, un giusto equilibrio intimo. Molti associano e paragonano il kefir allo yogurt, ma in realtà la composizione è molto diversa e, secondo i più, il kefir risulta essere il più salutare dei due.

Kefir: preparazione e ricette

kefir

Dove si compra il kefir? E’ possibile trovare il kefir già pronto in alcuni negozi di alimentari più forniti, ma è possibile comprare il kefir anche in internet. Tuttavia la preparazione del kefir spesso viene fatta anche in casa, in quanto il procedimento non è particolarmente complesso. Inoltre è possibile preparare tante ricette col kefir, per non consumare solo ed esclusivamente la bevanda semplice. Per quanto riguarda invece le calorie del kefir, non sono tante e quindi può essere assunto anche da chi ha problemi di sovrappeso. Insomma, un alimento povero di calorie, ma ricco di vitamine, Sali minerali, naturale e sempre benefico per la salute.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago