La dieta per prevenire l’osteoporosi

La dieta per prevenire l'osteoporosi

Con gli alimenti e la dieta giusta è possibile prevenire l’osteoporosi, una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata dalla perdita di massa ossea e dal deterioramento del tessuto osseo. Tutto ciò porta ad una maggior fragilità delle ossa che risultano essere maggiormente esposte al rischio di fratture. L’osteoporosi si suddivide in primaria (tipica dell’avanzamento dell’età o della menopausa) e secondaria causata da farmaci (soprattutto osteotossici) e sostanze tossiche. Tra i principali fattori di rischio per l’osteoporosi troviamo: il sesso femminile (soprattutto dopo la menopausa si manifesta uno squilibrio fra riassorbimento e formazione ossea. Ciò è dovuto principalmente dalla carenza di estrogeni), la menopausa, una storia familiare di osteoporosi, un’eccessiva magrezza, un’età avanzata, la carenza di testosterone nel sesso maschile, uno stile di vita sedentario, l’abuso di alcool, fumo eccessivo e carenza di calcio e di vitamina D.

Osteoporosi

Nella maggioranza dei casi, tuttavia, non un solo, ma più di questi fattori concorrono alla comparsa dell’osteoporosi. Un’alimentazione scorretta e uno stile di vita troppo sedentario, infatti, contribuiscono fortemente ad aumentare l’incidenza della malattia. Per questo motivo è fondamentale adottare sin da giovani buone abitudini alimentari e svolgere un’attività fisica. Ma qual è la dieta giusta per prevenire la comparsa dell’osteoporosi? Per prevenire l’osteoporosi è necessario seguire una dieta ricca di calcio e di vitamina D. La vitamina D viene sintetizzata prevalentemente dalla cute grazie a una corretta esposizione ai raggi solari. Anche alcuni alimenti aiutano ad aumentare l’assunzione di vitamina D da parte del nostro organismo. Tra questi: uova, salmone, burro e latte. Quindi associate questi alimenti a una corretta esposizione ai raggi solari.

Alimenti per prevenire osteoporosi

La nostra dieta è spesso anche povera di calcio. Il giusto apporto di calcio è fondamentale per combattere e prevenire l’osteoporosi. Il fabbisogno giornaliero di calcio in un adulto varia dagli 800 ai 1200 mg. Questo valore varia in base al sesso e all’età dell’individuo. Per introdurre il giusto apporto di calcio è importante consumare alcuni alimenti che ne sono particolarmente ricchi. Tra questi: formaggi freschi e stagionati, latte e latticini in genere, yogurt, pesce azzurro, rucola, sesamo, mandorle, noci, cavoli, broccoli, legumi, gamberetti e spinaci. Da evitare, invece, il fumo e un eccessivo consumo di caffè e alcool. Da ridurre il consumo di dolci, bevande alcoliche e l’eccessivo consumo di proteine e fibre. Per prevenire l’osteoporosi dovrebbe essere osservata anche una dieta povera di sale. Il sodio, infatti, favorisce la demineralizzazione ossea.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago