Lasciare avanzi nel piatto? Smania di autocontrollo

amore cibo

Siete parte della categoria di chi lascia sempre avanzi nel piatto? Potreste soffrire di mania di autocontrollo! Il rapporto tra cibo e personalità certamente denuncia meccanismi complessi rispetto alla tendenza cui siamo soliti approcciare il mondo e molti segreti all’apparenza inesplicabili. Ora un’indagine avrebbe dimostrato il legame tra il gesto, spesso abitudinario, di lasciare resti di cibo non consumato nel piatto e la preoccupante tendenza all’autocontrollo. Secondo alcuni psicologi abbandonare l’ultimo maccherone o boccone può infatti possedere importanti spiegazioni a livello inconscio.

‘L’abitudine può essere il sintomo di una generale incapacità di godere, fino in fondo, di un piacere‘ ha spiegato Cesare Maria Cornaggia, docente di psichiatria e psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Se nutrizione e psiche possiedono legami inconsci strabilianti e spesso ancora grandemente nascosti, la relazione tra cibo e sesso è ben nota e celebrata in molte occasioni, dalla storia del cinema all’arte visiva, ma nutrirsi spesso è il sintomo preciso e rivelatore di molti lati del nostro carattere e del modo in cui poniamo noi stessi di fronte al mondo e agli altri.

La dottoressa ha continuato dicendo: ‘In questo caso il cibo non è altro che la metafora di qualcos’altro: il sesso, le piccole gioie quotidiane, i successi sul lavoro’.

Personalità e carattere e il nostro bisogno di cucinare il mondo, così come di nutrirci di esso: il cibo può essere collegato a serenità e appagamento, piuttosto che, talvolta, senso di colpa e bisogno di punirsi.

Lasciare l’ultimo sottile filo di spaghetti rivela agli altri la propria tendenza a non gratificarsi, ma anche il bisogno di controllo esasperato su se stessi, che porta il più possibile a frenare i propri istinti.

Scattano meccanismi forti di autolimitazione, motivati dall’idea di fondo che gli eccessi non facciano bene, spesso collegati a un’educazione rigida durante l’infanzia.

Non finire ciò che si ha nel piatto può nascondere il movente di un atto aggressivo: come un bambino usa questo metodo per dire alla mamma che quel cibo non gli piace, l’adulto che disdegna l’ultimo boccone, in una relazione sentimentale, di amicizia o anche in un rapporto formale, comunica inconsciamente qualcosa che non desidera accettare.

Ovviamente non sempre dietro gli avanzi nel piatto si nascondono storie cliniche e per alcuni popoli lasciare un boccone non consumato può persino essere un atto di cortesia: come nel caso degli irlandesi, che durante una cena con un ospite possedevano l’abitudine di salvare un avanzo per evidenziare quanto fossero state abbondanti le porzioni.

Recent Posts

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

2 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

7 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

7 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

7 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

7 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

7 mesi ago