Latte d’asina: utilizzi e proprietà benefiche

[multipage]

Il latte d’asina ha diversi utilizzi e tante proprietà benefiche. Non a caso, questo latte è conosciuto sin dall’antichità per i suoi benefici cosmetici e le sue virtù preventive e curative. Il confronto, chiaramente, è soprattutto con il latte di mucca, rispetto a cui il latte d’asina può essere un valido sostituto. Ad esempio, il latte d’asina contiene meno grassi ed è più nutriente di quello di mucca. Inoltre, alcune ricerche ne hanno evidenziato anche le proprietà cardioprotettive, grazie alla presenza di Omega 3, i grassi essenziali particolarmente benefici per la salute del cuore. Ma, quali sono le altre proprietà benefiche del latte d’asina?[/multipage]

[multipage]Riduce il colesterolo

Uno studio condotto dall’Università di Napoli, pubblicato sul Telegraph e presentato al Congresso europeo sull’obesità a Istanbul, ha stabilito che il consumo di latte d’asina, grazie al suo contenuto di omega 3 e di acidi grassi (simili all’olio di pesce), riduce il colesterolo e, per questo, protegge la salute del cuore. In altre parole, l’assunzione di latte d’asina, riduce i livelli di colesterolo cattivo nel sangue e aumenta quello buono, riducendo il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, come arteriosclerosi, infarto e ictus.[/multipage]

[multipage]Aiuta a dimagrire

Il latte d’asina aiuta anche a dimagrire. E infatti, anche se ha la stessa quantità di calorie di quello di mucca, il latte d’asina fa ingrassare meno perché stimola il metabolismo. Inoltre, ha livelli più bassi di trigliceridi (i grassi che fanno male al cuore) e un impatto minore sul sistema metabolico. Il latte d’asina, quindi, può essere consigliato sicuramente a tutte quelle persone che vogliono mantenersi in forma o perdere qualche chilo.[/multipage]

[multipage]Anche per bambini e neonati

Il latte d’asina è una valida alternativa anche per i bambini e i neonati. Come è noto, infatti, il latte materno è l’elemento ideale per la nutrizione dei neonati; tuttavia, qualora non si voglia utilizzare il latte formulato o quando i bambini sono allergici o intolleranti, si può somministrare proprio il latte d’asina. Questo latte, infatti, ha una composizione molto simile a quella del latte umano ed è migliore anche di quello parzialmente scremato e del latte di soia perché contiene molto calcio, indispensabile per la salute delle ossa dei più piccoli.[/multipage]

[multipage]Virtù cosmetiche

Come è noto il latte d’asina aiuta anche la bellezza della pelle. Il latte d’asina, infatti, contiene lipidi, acidi grassi insaturi e vitamine – soprattutto quella di tipo C – per cui protegge e ripristina le cellule cutanee e svolge un’azione antiossidante e antinvecchiamento. Grazie a questo latte, quindi, la pelle risulta più elastica e giovane. Infine, il latte d’asina aiuta a prevenire la comparsa di alcune malattie della pelle come la psoriasi o l’eczema.

Scopri anche le proprietà del latte di avena.[/multipage]

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago