Lenticchie: tutte le proprietà benefiche

Conoscete le proprietà benefiche delle lenticchie? I legumi sono un alimento indispensabile per la nostra dieta. Eppure, gli italiani non ne consumano ancora tanti. Le lenticchie, in particolare, sono ricche di fibre, sali minerali e vitamine e, per questo, sono considerate, fin dai tempi antichi, la carne dei poveri. Insomma, un alimento ricco, che anche i vegani possono assumere come sostituto alle proteine animali. Tra l’altro, esistono tantissime varietà di lenticchie, quindi si può spaziare a seconda dei gusti, diversificando di giorno in giorno i menù. Ma, quali sono le proprietà e i benefici di questi legumi?

Proprietà

Le lenticchie sono ricche di vitamine e sali minerali, tutti utili al benessere del nostro organismo. Spiccano, in particolare, il contenenuto di calcio, di fosforo, di ferro, di vitamine del gruppo B e di vitamina C. Le lenticchie sono anche un alimento particolarmente proteico. Per questo, come già ricordato, sono considerate un valido sostituto alla carne. Va ricordato, però, che le lenticchie vanno sempre consumate previa cottura, poiché a crudo non sono digeribili. Basterà mantenerle in ammollo per un minimo di 4 ore, ma si può tenerle fino a 12 (così facendo si cuoceranno più facilmente). Sarebbe preferibile aggiungere anche un cucchiaio di bicarbonato per ogni litro d’acqua. A questo punto basterà cuocerle per una mezz’ora al massimo; non di più per non disperdere vitamine e sali minerali. Grazie a tutte queste componenti, le lenticchie sono particolarmente benefiche per l’organismo.

Benefici

Le lenticchie risultano particolarmente utili nella prevenzione dell’arteriosclerosi, una tra le patologie cardiovascolari più diffuse. La grande quantità di fibre le rende molto importanti per il funzionamento dell’intesino e per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo. Inoltre questi legumi sono ricchi di sostanze antiossidanti, che difendono dall’invecchiamento precoce. Le lenticchie sono anche molto ricche di vitamina PP, che ha un’azione antidepressiva e antipsicotica. Infine, sono molto indicate per tutti coloro che necessitano di ferro. Controindicazioni nell’assunzione delle lenticchie non ci sono; chiaramente vanno sempre intese come ingrediente di una dieta sana e variegata. Un’assunzione eccessiva, infatti, potrebbe causare qualche piccolo effetto collaterale a livello intestinale. Tuttavia, sono sconsigliate ai soggetti iperuricemici. La dose ideale per pasto, infine, è fissata in 80 grammi per persona.

Scopri anche le proprietà della cicerchia.

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago