Categories: MalattieSalute

Linfonodi del collo ingrossati: cause e rimedi

Linfonodi del collo ingrossati: quali le cause e i rimedi? Si tratta sicuramente di un disturbo molto comune perché può essere la spia di diverse patologie, dalle più banali (come un mal di gola), alle più serie (come i tumori). A seconda della malattia scatenante, oltre ai linfonodi del collo ingrossati, possono rilevarsi altri sintomi, come febbre e dolore. Ma, quali sono i rimedi in questi casi? E, quando preoccuparsi, specie quando l’ingrossamento dei linfonodi riguarda i bambini?

Cause

I linfonodi sono masse globose di grandezza variabile sparse in tutto il corpo, dal collo all’inguine. Si può dire che la loro funzione sia assimilabile a quella di un filtro; in queste sedi, infatti, le scorie e le sostanze nocive dell’organismo, vengono “ripulite” per tornare purificate nel sangue. Quando non c’è nessun problema (cioè nessuna infezione di origine virale o batterica) in atto i linfonodi hanno una grandezza regolare. Se, invece, si sviluppa un’infezione, all’interno del linfonodo, si riproducono gli anticorpi e questo si ingrossa. Tra i responsabili dell’ingrandimento dei linfonodi, quindi, ci sono diverse patologie, come il mal di gola, la tonsillite, un semplice ascesso dentale, alcune malattie infettive (come la mononucleosi e la toxoplasmosi), il citomegalovirus, le malattie virali che colpiscono le alte vie respiratorie, ma anche, tra le cause più serie, i linfomi non Hodgkin e altre forme tumorali. Insomma, diverse infezioni (di origine virale o batterica), ma anche i tumori, possono causare l’ingrossamento dei linfonodi. Per questo, una volta riscontrato tale sintomo, si consiglia di consultare il medico per escludere le cause più importanti. In altre parole, meglio non farsi sopraffare subito dalla paura che si tratti di qualcosa di serio, in quanto nella maggior parte dei casi si tratta, invece, di disturbi lievi e passeggeri. Nei bambini, poi, l’ingrossamento dei linfonodi è molto frequente dato che il loro sistema immunitario è ancora in fase di sviluppo.

Rimedi

Quando si riscontrano linfonodi del collo ingrossati e dolenti, i rimedi dipendono per lo più dalla causa scatenate. Ad esempio, in caso di mal di gola, si potrà intervenire con una cura antibiotica, mentre in caso di tonsillite saranno sufficienti i farmaci sintomatici e antinfiammatori. Nei casi più gravi, infine, ad esempio per i linfomi, l’intervento sarà più complesso e articolato e cioè a base di chemioterapici o radioterapia.

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago