Lingua infiammata: cause e rimedi

Quali sono le cause e i rimedi per la lingua infiammata? Questo disturbo viene comunemente indicato con il termine medico di “glossite” e può essere determinato da diversi fattori. Si tratta, comunque, di un problema da non sottovalutare perchè, alla lunga, potrebbe comportare anche difficoltà nella respirazione e nella deglutizione. L’infiammazione della lingua, infatti, determina sovente dolore intenso e bruciore. In altri casi, invece, l’infiammazione resta indolore. Ma, quali possono essere le cause della lingua infiammata? E, quali i rimedi da adottare in questi casi?

Cause

L’infiammazione della lingua o glossite può dipendere da una molteplicità di cause, che determinano sintomi e manifestazioni tipiche. Tra le cause più comuni:

– abuso di tabacco, alcol, cibi speziati, alimenti troppo caldi;
carenza di ferro;
– anemie e carenza di acido folico;
– disturbi e infezioni ai denti;
– disturbi del fegato;
– esposizione a sostanze irritanti;
– infezione da lieviti (es. mughetto o candida);
herpes simplex;
– sifilide;
– scarlattina;
– glossite migrante;
– allergia;
– scarsa idratazione della lingua;
– assunzione di antibiotici;
– ulcera aftosa;
eritema multiforme;
– ustioni.

Data la molteplicità delle cause che possono determinare l’infiammazione della lingua, si consiglia di rivolgersi al medico, al manifestarsi dei sintomi, per una diagnosi e una cura tempestiva.

Rimedi

Cosa fare in caso di lingua infiammata? La glossite, data la molteplicità delle cause che possono determinarla, deve essere trattata in modi diversi, secondo le indicazioni del medico. Fondamentale, dunque, l’analisi di tutti i sintomi correlati ad essa, quindi l’eventuale presenza di bolle o vescicole ed altre manifestazioni (come la febbre o il gonfiore). Nel caso di infestazioni da funghi (come la candida) il medico prescriverà degli antimicotici specifici. Nel caso di herpes e sifilide, si interverrà con la somministrazione degli apposisti trattamenti farmacologici (antivirali o antibatterici). Per le enemie, invece, potrebbe rendersi necessaria l’assunzione di integratori specifici. A prescindere dalla causa scatenante il problema, poi, quando l’infimmazione è in atto, si raccomanda di evitare i cibi troppo caldi e speziati, ma anche il fumo di sigaretta e l’alcol. Fondamentale, infine, l’attenzione per l’eventuale gonfiore; se la lingua appare ecessivamente gonfia, infatti, si consiglia di rivolgersi al pronto soccorso se ciò comporta difficoltà nella respirazione. Per qualsiasi altro dubbio, meglio rivolgersi al medico.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago