Mal di testa da cervicale: i sintomi e i rimedi possibili sono tanti! Il mal di testa da cervicale è un disturbo sempre più comune che colpisce soprattutto le donne. Il dolore nasce in questa zona perché particolarmente soggette a sollecitazioni e tensioni muscolari, che causano forti emicranie. Il mal di testa, in questi casi, può durare da pochi minuti a intere giornate, quindi è particolarmente invalidante e compromette la vita sociale e lavorativa della persona. Ma, quali sono i sintomi?
Sintomi
Il mal di testa da cervicale è facilmente riconoscibile. Il dolore, che spesso parte proprio dal collo, in genere colpisce solo un lato della testa, quindi quello destro o quello sinistro. Altre zone colpite dal dolore possono essere: la fronte, le tempie e gli occhi. Tutti questi sintomi possono comparire congiuntamente o singolarmente e avere una durata e una frequenza variabile, da persona a persona. Altri disturbi che possono insorgere in casi più rari sono: disturbi alla vista, parestesie a carico di braccia e mani, accentuazione dei sintomi con la luce, insonnia, nervosismo, stress, labirintite, sensazione di malessere generale, nausea e vomito.
Rimedi
Il mal di testa da cervicale può avere diverse cause e spesso, per eliminarlo, è necessario agire proprio su queste. Tra i motivi che possono determinarlo: una postura scorretta, una forte tensione muscolare localizzata, l’abitudine di passare tante ore davanti al pc, il bruxsismo (digrignamento dei denti di notte), abuso di farmaci e di caffeina, stati d’ansia, depressione e forti livelli di stress. Date queste cause, è chiaro che, per limitare o risolvere il mal di testa da cervicale, è necessario intervenire per eliminare tutte queste cause che possono determinarlo o farlo aumentare. Altri rimedi utili in questi casi sono: i massaggi effettuati sulla muscolatura cervicale, la massoterapia o terapia manuale, lo stretching, gli esercizi che migliorano l’equilibrio dei muscoli posturali e, nei casi più importanti, la prescrizione di farmaci antidolorifici. E’ chiaro che di questi non si deve fare abuso, ma è meglio preferire l’attività fisica, che migliora anche la postura. Un ottimo rimedio naturale è l’artiglio del diavolo; quest’ultimo è ricco di principi attivi dall’azione analgesica e rilassante di muscoli ed arti. Applicatelo, quindi, localmente sulle zone interessate dal dolore; in alternativa lo si può assumere sotto forma di integratore alimentare. In entrambi i casi potete acquistarlo in farmacia oppure in erboristeria. Infine, potete provare tutte le tisane per combattere il mal di testa naturalmente!
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…
L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…
Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…