Malattie della pelle che causano prurito: quali sono e cosa fare

Malattie della pelle che causano prurito, quali sono e cosa fare

Quali sono le malattie della pelle che causano prurito? E cosa fare in questi casi? Il prurito è uno dei sintomi di diverse malattie della pelle, ma non solo, può essere spia anche di patologie più importanti o essere dovuto semplicemente a una secchezza dell’epidermide, che va nutrita con adeguati prodotti idratanti. Ma quando preoccuparsi invece? Ovviamente, quando il sintomo persiste ed è particolarmente intenso, ma anche quando è accompagnato da altri sintomi e manifestazioni, non solo cutanee.

Malattie della pelle che causano prurito: quali sono

Escluse le altre patologie, anche più importanti, che hanno tra i loro sintomi anche il prurito, quando questo è spia di una patologia del derma? E quali sono le malattie della pelle quindi che causano prurito? Tra le malattie della pelle che causano anche prurito sicuramente quelle imputabili all’azione di virus o batteri: le più comuni sono: la candidosi (infezione dovuta al fungo della Candida che spesso si concentra agli angoli della bocca o fra le dita e si cura con antimicotici), l’impetigine (infezione virale causata da uno streptococco che contagia soprattutto bambini e ragazzi e caratterizzata da lesioni, da cui fuoriesce pus che si secca dando vita a croste stratificate che si staccano senza lasciare segni) e le verruche (manifestazioni di origine virale che si registrano soprattutto in soggetti con basse difese immunitarie e possono essere asportate chirurgicamente o eliminate con azoto liquido). Anche l’orticaria (che si manifesta con segni in rilievo, arrossati e pruriginosi simili a piaghe oppure a rigonfiamenti di dimensioni diverse) ha tra i sintomi rilevanti il prurito. Tra le patologie della pelle dovute ad allergie, che causano prurito anche le dermatiti, malattie pruriginose di vario tipo; la più comune di tutte è sicuramente l’eczema da contatto (infiammazione cutanea originata dal contatto con agenti estranei che irritano la pelle. Al prurito si aggiungono arrossamento, desquamazione, formazione di bolle e croste). Un forte prurito della pelle accompagna quasi sempre anche la scabbia (è causata da un acaro, che deposita le uova in una galleria scavata nello strato epiteliale e si contagia tramite contatto) e la pediculosi (causata da pidocchi, colpisce sovente in età infantile e si trasmette tramite contatto). Durante la gestazione, invece, è molto frequente la dermatite polimorfa della gravidanza, caratterizzata da prurito e comparsa di eritema, papule e manifestazioni simili ai pomfi dell’orticaria. Ancora, è da ricordare che un prurito localizzato può essere semplicemente dovuto alle punture di insetti, che sono di sicuro meno preoccupanti. Infine, anche lo stress e l’ansia possono influire creando la fastidiosa sensazione di prurito diffuso.

Malattie della pelle che causano prurito, cosa fare

Cosa fare in caso di prurito diffuso? Escluso che si tratti di punture di insetto e secchezza cutanea, nel caso di sintomo persistente, il consiglio è quello di rivolgersi al medico, che valuta caso per caso la soluzione. Tra l’altro molte malattie della pelle che causano prurito sono contagiose, quindi per evitare questa conseguenza sarebbe meglio agire tempestivamente.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago