Mani gonfie: cause e rimedi

mani-gonfie

La mani gonfie sono un fenomeno molto fastidioso e possono rivelare dei problemi complessi, quindi è meglio trovare subito cause e rimedi. Le nostre mani infatti rispondono con un gonfiore anormale agli stress esterni. Le mani e i piedi gonfi non sono causati solo dal caldo della bella stagione, soprattutto quando al gonfiore si accompagna a rossore, formicolio, prurito e dolore.

Mani gonfie al mattino

Se le mani sono gonfie fin dal risveglio, la causa può essere la sindrome del tunnel carpale o l’insufficienza venosa. Quando la circolazione venosa è difficoltosa per un’ostruzione, la parte liquida del sangue trasuda attraverso i vasi delle mani, rendendole gonfie e doloranti. In questi casi è utile consultare il medico per intraprendere una cura a base di diuretici, antinfiammatori e stimolanti della circolazione.
Problemi di circolazione di minore entità o una posizione scomposta tenuta di notte possono causare le mani gonfie al mattino, soprattutto quando le sentiamo addormentate.

Mani gonfie, rosse e doloranti

Quando le mani diventano gonfie e doloranti, dopo aver preso molto freddo, può esserci un principio di geloni. La terapia varia a seconda dell’entità del congelamento: dal semplice riscaldamento della pelle agli antibiotici all’intervento chirurgico.
Se le mani sono rosse, oltre che gonfie, la causa può essere la presenza di acido urico. Quando il metabolismo non funziona bene, le proteine della carne non vengono assorbite dall’intestino favorendo un eccesso di sali di acido urico che si deposita nei reni e nelle articolazioni delle estremità determinandone il rigonfiamento.
Il rimedio è una cura farmacologica a base di allopurinolo con la raccomandazione di bere almeno due litri di acqua al giorno, per facilitare l’attività dei reni e l’eliminazione delle scorie.

Mani gonfie in gravidanza

In gravidanza il gonfiore alle mani e ai piedi può essere provocato dal peso del pancione che grava sugli arti inferiori e dall’utero ingrossato che ostacola la circolazione sanguigna e il ritorno venoso. Inoltre durante la gravidanza, il corpo produce progesterone, un ormone che ha un effetto vasodilatatore sulle pareti dei vasi sanguigni rallentando la circolazione. Come rimedio immediato si può fare una doccia fredda alle parti interessate o un massaggio con olio ippocastano e sambuco o stretching. In estate si può alleviare la sensazione di pesantezza agli arti camminando in riva al mare. Come accorgimenti alimentari si consiglia di limitare il sale e i farinacei, soprattutto quelli ricchi di lievito come pane o pizza e mangiare frutti di bosco, ricchi di flavonoidi che migliorano la funzionalità vascolare.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago