Categories: AlimentazioneSalute

Melassa: proprietà e benefici per la salute

la melassa

La melassa ha diverse proprietà e benefici per la salute. Si tratta di un liquido dal colore bruno scuro, uno scarto dello zucchero, che viene ottenuto tramite la centrifugazione di quest’ultimo. Esistono due diversi tipi di melassa: la melassa di barbabietola e la melassa di canna. Nonostante quest’ultimo sia uno scarto dello zucchero bianco, rispetto a questo ha molte più proprietà e benefici. Per questo, si può pensare di utilizzare la melassa di canna al posto dello zucchero, come dolcificante naturale.

Proprietà

La melassa nera contiene circa il 52% di glucidi (che le conferiscono proprietà energetiche) e il 17,5% di aminoacidi (tra i quali anche gli otto essenziali). Questo dolcificante è anche ricco di sali minerali: potassio, magnesio, calcio, ferro e rame. Le vitamine presenti sono la A (necessaria per la vista e la bellezza e la salute della pelle), la D (fondamentale per le ossa) e la B2 e la B6 (necessarie per le trasformazioni biochimiche che avvengono nell’organismo). Grazie a tutte queste componenti, la melassa ha diversi benefici sull’organismo.

Benefici

La melassa nera è consigliata agli anemici perché è tra gli alimenti più ricchi di ferro. Per questo e per il buon contenuto di calcio, è raccomandata anche in gravidanza. Ancora, può essere assunta senza problemi dai diabetici, perchè a differenza dello zucchero raffinato, ha un carico glicemico inferiore. Inoltre, la melassa nera non contiene grassi e ha solo 32 calorie; per questo, è adatta anche in una dieta ipocalorica. Tra le sue proprietà, anche quella lassativa; può essere quindi utilizzata per migliorare la regolarità intestinale. Inoltre, pare che la melassa abbia anche un effetto positivo sulla bellezza dei capelli. Essa, infatti, è ricca di rame, un minerale che aiuta a ricostruire la struttura dei capelli. Di conseguenza, il consumo regolare di questo dolcificante, può favorire una migliore qualità dei capelli e una maggiore crescita negli uomini. Va anche detto, però, che la melassa ha un sapore un pò particolare; è infatti molto aromatica e somiglia, sia per consistenza che per sapore, al miele di castagno. Per questo, all’inizio, può non piacere molto. Comunque, la si può usare per preparare gustose ricette di dolci (unita allo zucchero o come sostituto), per aromatizzare lo yogurt bianco o al posto della marmellata sul pane a colazione. Se vie chiedete dove si compra, invece, la potete trovare nei supermercati più forniti oppure on line.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago