Categories: Rimedi NaturaliSalute

Melatonina: proprietà ed effetti collaterali

melatonina

La melatonina ha diverse proprietà benefiche, ma occorre prestare attenzione agli effetti collaterali. La melatonina è un ormone, presente naturalmente nel corpo. Tuttavia, per sfruttarne i benefici, viene anche sintetizzata in laboratorio e può essere assunta in forma di capsule. Le sue principali proprietà sono quelle di regolazione del metabolismo e dei ritmi sonno-veglia. Infine, essa può essere sfruttata per proteggere la pelle dalle scottature solari.

Proprietà e dosaggio

Come anticipato, la melatonina è tra le soluzioni utili nella regolazione dei ritmi del sonno. Per questo, essa è sicuramente un valido rimedio naturale contro l’insonnia. Secondo alcune ricerche scientifiche, poi, questa sostanza sarebbe utile nella prevenzione dell’insorgenza del mal di testa. Inoltre, la melatonina (prodotta naturalmente dal nostro corpo), aiuta a regolare i livelli degli altri ormoni, nonché le funzioni del metabolismo dell’organismo. Dosi supplementari di questa sostanza, in forma di pillole, possono essere assunte anche dai bambini e dagli anziani. Tuttavia, è bene sottolineare che, un’assunzione eccessiva, può generare effetti collaterali e controindicazioni. Assumendo dosi inappropriate di melatonina, infatti, si corre il rischio di alterare il normale equilibrio ormonale del corpo. Per questo, in merito al dosaggio e ai tempi di somministrazione, si consiglia di consultare il medico. Tale raccomandazione vale ancora di più nell’ipotesi che ad assumere la melatonina siano bambini o anziani.

Controindicazioni ed effetti collaterali

E’ necessario rispettare i tempi e i modi di somministrazione suggeriti dal medico. Diversamente, la melatonina potrebbe interferire con il normale equilibrio ormonale dell’organismo. Tra gli altri effetti collaterali, anche quelli legati alla gravidanza. L’assunzione di supplementi di melatonina, infatti, può rendere particolarmente difficile la possibilità di rimanere incinta (proprio per le alterazioni ormonali che determina). Ancora, la melatonina potrebbe causare problemi alle persone che soffrono di diabete, depressione, problemi al fegato o disturbi convulsivi. In questi casi si potrebbe registrare un aumento della sintomatologia generata da queste patologie. Infine, l’assunzione di melatonina, può interferire con l’uso di alcuni farmaci, come i sedativi, i farmaci anticoagulanti ed i soppressori del sistema immunitario. In particolare, la melatonina aumenta l’effetto delle prime due categorie di farmaco e diminuisce invece l’efficacia dei farmaci che mirano a sopprimere il sistema immunitario. Tra gli altri effetti collaterali, è possibile osservare la comparsa di: mal di testa, crampi addominali, nausea e tremori. Per questo, prima di assumere dosi supplementari di melatonina si consiglia di consultare il medico.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago