Menometrorragia: cause, sintomi e terapia

flusso abbondante

Diversi sono i sintomi e le cause della menometrorragia. La terapia, però, si rivela spesso efficace per risolvere il problema. La menometrorragia rientra tra i disturbi del ciclo mestruale (come la menorragia, l’ipermenorrea e la dismenorrea); in questo caso, infatti, si verifica, con frequenza, un flusso troppo abbondante rispetto alla norma. Inoltre, è possibile che delle perdite importanti si riscontrino anche nel periodo intermestruale, cioè tra un ciclo e l’altro. Ma, quali sono i sintomi specifici da cui intuire che un ciclo abbondante è, per definizione, patologico?

Sintomi

I sintomi in questi casi sono legati proprio alla presenza di un flusso mestruale eccessivamente abbondante. Proprio a causa di quest’ultimo, poi, è possibile che si riscontrino altre manifestazioni, come carenze di ferro o anemia (legate proprio all’eccessiva perdita di sangue). Inoltre, come già evidenziato, molto spesso, in caso di menometrorragia, le perdite ematiche (anche abbondanti) si rivelano anche nel periodo intermestruale, quindi tra un ciclo e l’altro (si parla in questo caso di spotting). E le cause? Cosa determina questo flusso iper-abbondante?

Cause

La menometrorragia può avere diverse cause. Molto spesso essa è fisiologica e legata ad alcuni cambiamenti, anche ormonali, come la pre-menopausa. In altri casi, sono sempre gli squilibri ormonali a determinarla; ad esempio, all’origine del problema vi può essere una modificazione anomala dell’equilibrio ormonale tra ipofisi e ovaio, che interferisce con il normale ciclo mestruale. Infine, a causare la menometrorragia, possono essere anche alcune patologie, come quelle a carico dell’utero e delle ovaie (fibromi, polipi, infiammazioni uterine o tumori).

Terapia

Cosa fare in questi casi? Come trattare questo disturbo, che può causare anche conseguenze, come le anemie e le carenze di ferro? Il consiglio, in questi casi, è quello di rivolgersi subito ad un ginecologo che, anzitutto, individua la causa del problema. Prima di approntare la terapia più adatta, infatti, è necessario determinare il fattore scatenante la menometrorragia. Sarà quindi necessario sottoporsi ad una visita specialistica e, se consigliato dal ginecologo, anche ad uno specifico esame, l’isteroscopia (per verificare le condizioni di salute dell’utero). Una volta individuata la causa, si agirà su quest’ultima se è di tipo patologico, altrimenti si interverrà per ristabilire l’equilibrio ormonale; a questo scopo viene prescritta in genere una terapia ormonale.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago