Meteorismo: la dieta consigliata

meteorismo

Quale dieta è consigliata in caso di meteorismo? Il meteorismo o flatulenza è un disturbo che può colpire anche i bambini, ma per cui esistono diversi rimedi. Tra questi, sicuramente, l’alimentazione, che aiuta a prevenire e risolvere il fastidioso problema. Ma, quali sono i cibi da evitare e quali, invece, quelli da preferire? Va anche ricordato che il meteorismo potrebbe essere anche causato da un’intolleranza alimentare. Per questo, specie se il problema persiste e non si risolve con la sola dieta, si consiglia di consultare uno specialista.

I sintomi

I sintomi del meteorismo o aerofagia possono essere: pancia gonfia, dolore addominale, senso di pesantezza ed eruttazione anche maleodorante. Il meteorismo o flatulenza è dovuto alla presenza di gas nell’intestino. Possibili cause sono: stitichezza, intestino pigro, un’intolleranza alimentare o la sindrome del colon irritabile. Infine, a determinarlo può essere un eccesso di deglutizione (e quindi di ingestione d’aria) dovuto ad esempio al consumo di molte chewing gum. Per risolvere questo imbarazzante disturbo bisogna evitare alcuni cibi, prendere del carbone naturale vegetale (che si trova in farmacia o in erboristeria) e preferire alcuni alimenti. La dieta è particolarmente indicata anche quando la flatulenza si manifesta nel bambino.

Cibi da evitare

Per combattere il meteorismo intestinale occorre limitare o eliminare i cibi che favoriscono la fermentazione e di conseguenza la produzione di gas. Tra questi, tutte le bibite gassate e alcoliche, i legumi in generale, i latticini (soprattutto il latte e i formaggi freschi o poco stagionati), le paste lievitate (per esempio alcuni tipi di pane con tanta mollica, ma anche la pasta della pizza) e alcuni frutti come le banane e le prugne.

Cibi da preferire

La dieta anti meteorismo, invece, deve contenere alcuni alimenti particolari. Anzitutto, le verdure crude e la frutta (come le mele), ma anche la pasta di semola e le tisane a base di finocchio e menta. Anche pesce e carne si possono consumare in tranquillità. Infine, se volete combattere la flatulenza intestinale, praticate una moderata attività fisica (perché molto spesso il problema è dovuto ad uno stile di vita troppo sedentario) e mantenete un buono stato di idratazione (almeno un litro e mezzo di acqua al giorno specie se il problema dipende dalla stitichezza). In caso di sindrome del colon irritabile, poi, o se il disturbo si manifesta in gravidanza, contattate uno specialista.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago