Miele di mirto: proprietà antibatteriche sperimentate in Australia

Il miele di mirto possiederebbe proprietà antibatteriche fuori dal comune, emerse durante una ricerca svoltasi in Australia. Proprio nella splendida e selvaggia terra australiana sarà sperimentato questo eccezionale prodotto, che oggi verrà introdotto in alcuni medicamenti per la cura delle infezioni batteriche. In luoghi quali ospedali o case di cura, le infezioni batteriche appaiono un problema all’ordine del giorno e la questione è all’ordine del giorno, offrendo di frequente soluzioni non facili. I medici hanno riscontrato una resistenza agli antibiotici sempre più diffusa tra i pazienti, per questo le ricerche di ultima generazione sono in corso, nella speranza di trovare nuove valide soluzioni. Le proprietà antibatteriche del miele in realtà sono note da millenni e forse, anche in questo caso, la natura come sempre amica dell’uomo, potrà offrire un rimedio prezioso per la cura delle malattie, in vista di una salute sempre più votata al benessere olistico. Ricordate che le nostre antiche terre sono colme di dolcissimo miele, da quello di mirto in Sardegna a moltissime varietà tutte da sperimentare: domani a colazione non dimenticatene un cucchiaio.

L’Università di Queensland in Australia, in collaborazione con il governo, ha effettuato una serie di analisi volte ad appurare i benefici derivanti dal miele.

Il miele del mirto australiano nativo è risultato contenere i livelli più elevati di un anti-batterico noto come Methylglyoxal (MGO), rispetto a tutte le altre qualità in commercio.

La sostanza conosciuta come MGO mostrerebbe valori superiori ai 1750 mg/kg in alcuni lotti di questo miele, proprio per questo i successivi test in vitro hanno dimostrato un’efficacia particolarmente elevata di questo miele in rapporto ai trattamenti anti-batterici.

Il miele sarebbe capace di combattere la proliferazione dello Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA), una delle infezioni batteriche più resistente ai farmaci.

Quantità relativamente piccole di miele contrasterebbero così il rischio di infezioni, tanto che i ricercatori australiani hanno mostrato un fervido entusiasmo verso lo studio di rimedi non convenzionali, non tossici e che non inducano resistenza al trattamento e deciso di introdurre questa preziosa sostanza in una serie di medicamenti.

Se noi non siamo nella selvaggia e tecnologicamente avanzata Australia, ricordate che le nostre antiche terre sono colme di dolcissimo miele, da quello di mirto in Sardegna a moltissime varietà tutte da sperimentare: domani a colazione non dimenticatene un cucchiaio.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago