Mioma uterino: sintomi, cause e cura

Quali sono i sintomi e le cause del mioma uterino? Quale la cura in questi casi? Il fibroma o mioma uterino è il più diffuso tumore benigno del tratto genitale femminile ed interessa fino al 40% della popolazione femminile di età compresa tra i 35 e i 55 anni. Queste formazioni possono essere singole, multiple e di dimensioni variabili. Le cause che portano alla formazione dei miomi, invece, sono diverse e tra queste c’è anche l’obesità. Ma, quali sono le altre cause e i sintomi da cui riconoscere queste formazioni?

Cause

Non si conoscono le cause dell’insorgenza del mioma uterino, ma alcuni fattori sembrano predisporre ad un rischio maggiore di svilupparli. Tra questi, oltre all’obesità, anche l’ereditarietà (precedenti di casi di fibromi in famiglia) e l’etnia (secondo diversi studi l’incidenza di mioma è maggiore tra le donne di pelle nera).

Sintomi

Nella maggior parte dei casi i fibromi uterini sono asintomatici e vengono scoperti in seguito a visita o ecografia ginecologica. Quando ci sono delle manifestazioni, esse sono per lo più: alterazioni del ciclo mestruale (con flusso abbondante e conseguente anemia), dolore e gonfiore addominale e maggiore stimolo a urinare. Infine, è possibile che i fibromi uterini determino (più o meno temporaneamente) anche sterilità.

Diagnosi

Come si diagnostica il fibroma uterino? Il mioma uterino viene diagnosticato attraverso un’ecografia pelvica, con la normale visita ginecologica (in questo modo si possono diagnosticare i fibromi di maggiori dimensioni) e l’isteroscopia (utile in particolare per i fibromi sottomucosi).

Cura

La cura, in questi casi, dipende molto dai sintomi, dall’età della paziente, dall’eventuale desiderio di gravidanze e dalla grandezza del mioma uterino. In genere vengono operati solo i fibromi di grandi dimensioni, mentre per gli altri si procede solo a trattare i sintomi, quindi il dolore addominale e l’eccessivo sanguinamento legato alle mestruazioni. L’intervento chirurgico può prevedere o meno l’asportazione dell’intero utero, a seconda della grandezza del mioma. La miomectomia (con cui si asporta il fibroma conservando l’utero comporta comunque un rischio di recidiva del fibroma così come pure la possibilità d’insorgenza di nuovi fibromi in una fase successiva). L’isterectomia (cioè l’asportazione dell’utero), invece, risolve in modo definitivo il problema, ma ovviamente compromette la fertilità della donna. Le terapie sintomatiche, infine, prevedono la prescrizione di contraccettivi ormonali o i progestinici.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago