Morbo di Graves: sintomi, cause, cure e conseguenze

Morbo di Graves: quali sono i sintomi, le cause, le cure e le conseguenze? La sindrome o morbo di Basedow-Graves è un’infiammazione della tiroide di tipo autoimmune, che a sua volta provoca ipertirodisimo. Anche in questo caso, dunque, si assiste alla formazione del cosiddetto “gozzo”, una protuberanza che coinvolge talvolta in modo parecchio evidente il collo. Per attenuare i sintomi della malattia, invece, si ricorre, nella maggior parte dei casi, ad una terapia farmacologica. Ma, quali sono i sintomi da cui riconoscere il morbo di Graves?

Sintomi

I sintomi, in questi casi, sono quelli simili ad altre patologie che interessano la tiroide. Anche questa sindrome, tra l’altro, comporta un’eccessiva produzione di ormoni tiroidei (T3 e T4) e quindi i sintomi sono più che altro simili a quelli dell’ipertiroidismo. Essi sono:

– infiammazione e secchezza del bulbo oculare (che tende a divenire sporgente);
– formazione del caratteristico gozzo (protuberanza nella zona del collo);
– depressione, ansia e sbalzi d’umore;
tachicardia;
sudorazione eccessiva;
– accelerazione del metabolismo e quindi perdita di peso con aumento dell’appetito;
– ciclo mestruale irregolare o assente;
– insonnia;
vampate di calore.

Cause

Il morbo di Graves è una malattia autoimmune; questo significa che è originato da un’alterazione del sistema immunitario. Questo produce degli anticorpi che attaccano la tiroide portandola ad una iperpoduzione di ormoni (T3 e T4).

Cure e conseguenze

Se non curata, la sindrome di Graves porta agli stessi sintomi e alle stesse conseguenze dell’ipertiroidismo. Il trattamento per il morbo di Graves è, comunque, di tipo farmacologico. I farmaci, infatti, vanno ad inibire la iper produzione degli ormoni T3 e T4 causata dalla malattia. Qualora questa terapia non dovesse avere successo si interviene, eventualmente, con un’asportazione totale della ghiandola; la produzione di ormoni, poi, verrà integrata da una terapia ormonale sostitutiva. Un’alternativa all’intervanto resta, però, anche l’ablazione, cioè la irradiazione della ghiandola con lo iodio 131. Va anche ricordato – e questo a scopo preventivo per quasi tutte le patologie della tiroide – che, alle nostre latitudini, è fondamentale l’utilizzo del sale iodato. La nostra dieta, infatti, è particolarmente povera di questo minerale che è, invece, fondamentale per il benessere di questa ghiandola che, tra l’altro, regola anche il metabolismo portando alla diminuzione o all’aumento di peso. Se si hanno sospetti di malattie della tiroide, infine, ci si può far prescrivere gli opportuni esami del sangue.

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago