Narcisismo patologico: sintomi, cause e cure

Il narcisismo patologico ha diversi sintomi e cause; le cure sono di tipo prettamente psicologico. Si tratta di una patologia che colpisce sempre più spesso, sia gli uomini che le donne. Il soggetto che ne è colpito tende a distruggere gli altri, in particolare la persona che ama. Quest’ultima, infatti, finisce col perdere gradualmente autostima e diventare sempre più dipedente dal parner narcisita. Gli uomini sono più colpiti da questa patologia, ma non mancano le donne che ne soffrono; in entrambi i casi, a risentirne è la vita di relazione. Il narcisista, infatti, avendo un senso grandioso di sé, tende a trovare sempre difetti nel partner e passa da una relazione all’altra, senza costruire mai alcun legame duraturo. Ovviamente, ciascuna persona ha una storia a sé, ma alcuni sintomi sono stati individuati dagli psicologi come tipici di un soggetto narcisista.

Sintomi

Sigmund Freud fu il primo a individuare i sintomi del narcisismo patologico e a definirlo come l’incapacità del singolo di mettersi in relazione con altre persone. Non a caso, una delle caratteristiche principali del narcissita, è la mancanza di empatia. In altre parole, questi soggetti non riescono a percepire le emozioni altrui e vivono, invece, solo assecondando le loro. Tra gli altri sintomi del narcisismo patologico:

– senso grandioso di sé e tendenza a concepirsi superiori agli altri;
– tendenza a criticare gli altri e il partner in particolare, fino a demolirne l’autostima;
– bisogno di essere lodato e ammirato;
rabbia e frustrazione verso ogni forma di critica;
– “bombardamento” di attenzioni nella fase iniziale dell’innamoramento cui segue una svalutazione del partner con conseguente abbandono;
– difficoltà nell’istaurare relazioni amorose a lungo termine;
– incapacità di ammettere le proprie colpe;
– colpevolizzazione dell’altro;
mancanza di empatia e scarsa attenzione per il prossimo;
– tendenza a decidere sulla base delle emozioni del momento;
– depressione;
– senso di insoddisfazione legato soprattutto all’incapacità di costruire una vita affettiva soddisfacente.

Ma, quali sono le cause di questa patologia?

Cause

Le cause del narcisismo patologico sono di tipo psicologico. Questa patologia, infatti, deriva da traumi più o meno grandi che il soggetto ha vissuto durante l’infanzia. Di solito il narcisismo è una risposta alla carenza di cure messa in pratica da genitori indifferenti, maligni o aggressivi nei confronti dei propri figli.

Cure

La cura per il narcisismo patologico è di tipo psicologico. In questi casi, dunque, si consiglia di rivolgersi ad uno psicoterapeuta. Non sempe i narcisisti accettano di buon grado questa idea; tuttavia, si tratta dell’unica soluzione possibile in questi casi.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago