Quali sono i sintomi e le cure per i noduli al fegato? I noduli al fegato si distinguono in benigni e maligni e secondari (o metastatici). In quest’ultimo caso il nodulo o tumore al fegato è solo secondario, appunto, rispetto ad altro detto primitivo e situato in altra parte del corpo. Ma, cosa sono i noduli e, come distinguere un nodulo benigno da uno maligno? Quali sono i sintomi, le cause e le cure possibili in questi casi?
Noduli o tumori benigni
Tra i tumori benigni del fegato troviamo: l’adenoma epatocellulare, l’iperplasia nodulare focale, l’emangioma e l’iperplasia nodulare rigenerativa. L’adenoma epatocellulare è più frequente nel sesso femminile (come i noduli al seno) forse anche per l’utilizzo dei contraccettivi ormonali. Questi noduli sono voluminosi fino a 10 cm di diametro e possono causare, quindi, tra gli altri sintomi, anche dolore addominale, oltre che essere palpabili al tatto. Per la diagnosi possono essere utili: un’ecografia addominale, una TC dell’addome e, in casi particolari, anche un’arteriografia epatica. Per la cura, infine, si può intervenire con l’asportazione della massa benigna. L’iperplasia nodulare focale, invece, è un tumore benigno per cui è ugualmente indicata la chirurgia ai fini della risoluzione del problema. Anche l’emangioma è un tumore benigno che assai di rado può evolvere in una forma maligna. Infine, l’iperplasia nodulare rigenerativa, che si caratterizza per noduli multipli. Altri tumori benigni o cisti sono gli adenomi dei dotti biliari, i cistoadenomi e gli emnagioendoteliomi.
Noduli o tumori maligni
Il tumore maligno del fegato, invece, dipende nella maggior parte dei casi da un’infezione da virus dell’epatite B e dell’epatite C . Queste infezioni, infatti, tendono a cronicizzare ed ad evolvere verso le forme di epatite cronica e di cirrosi epatica. Sintomi della presenza di un tumore maligno al fegato sono: dolore e presenza di massa addominale palpabile, ma anche ittero e febbre. Per la diagnosi si ricorre a: ecografia addominale, TC addome e RMN, arteriografia della arteria epatica, con l’intento di attuare talora anche la chemoembolizzazione della massa. Per quanto riguarda la cura, invece, se la neoplasia è scoperta in tempo si può intervenire con un intervento chirurgico; diversamente, e anche in caso di metastasi, l’intervento può essere del tutto inutile. Infine, come opzione terapeutica, si può ricorrere anche al trapianto del fegato. Altre terapie possibili sono la chemioembolizzazione e l’alcolizzazione delle lesioni per via percutanea o la crioalblazione e la terapia genica o la terapia a radioablazione. Cure e sintomi, quindi, possono variare in relazione al tipo di tumore maligno.
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…