Occhi protetti sulla neve: come scegliere gli occhiali giusti

Proteggere gli occhi sulla neve

Proteggere gli occhi in inverno da freddo, vento e raggi ultravioletti è fondamentale per la salute dei nostri occhi. Se poi avete intenzione di praticare uno sport invernale all’aria aperta o avete programmato per il Natale una vacanza sulla neve, allora la scelta dell’occhiale giusto deve essere fatta con un certo criterio. Al di là dei dettami della moda e delle ultime tendenze, gli occhiali più adatti all’inverno e al freddo presentano delle caratteristiche precise. Se in estate sembra del tutto spontaneo difendere gli occhi dal sole, in inverno l’occhio è tuttavia più sensibile e il rischio di infiammazioni, irritazioni, congiuntiviti è ancora più alto in montagna.

Il vento, il freddo, la luce costituiscono fattori di alto rischio per la nostra vista. La comparsa prematura della cataratta, infiammazioni della cornea e congiuntiviti possono essere solo alcuni dei problemi che una mancata protezione può generare.
Un’eccessiva esposizione ai raggi UV può provocare cheratiti, nel breve periodo e malattie croniche come la degenerazione maculare a lungo termine. Più si sale di quota poi, più i rischi aumentano: si stima che l’intensità dei raggi solari aumenti fra il 6% e l’8% ogni 1000 metri, per arrivare addirittura al 12% ogni 1000 metri ad altitudini molto elevate.
Gli sportivi sono tra i più equipaggiati, hanno le loro belle maschere da sci e conoscono bene i pericoli dell’inverno, ma sappiate che anche una sola giornata sulla neve può causare dei danni alla vista se non protetti da un occhiale giusto.
Il colore, i materiali, la forma, devono prescindere dalla moda: il colore delle lenti va modulato rispetto all’intensità dei raggi: in caso di poca luce o nebbia, le lenti ambrate-gialle permettono di vedere meglio, mentre le lenti rosa anche se molto trendy, sono ideali solo in condizioni di bassa illuminazione tipica delle giornate grigie. Con sole alto e cielo splendente i colori scuri sono da preferire: scegliete delle lenti verdi o marroni, saranno capaci di modulare meglio l’intensità del sole.
Indipendentemente dal colore, tutte le lenti devo avere un alto potere filtrante, devono poter bloccare almeno il 95% dei raggi ultravioletti.
E non dimenticate di procurare degli occhiali da sole ai più giovani: in un’età, quando il cristallino non si è del tutto sviluppato, i danni per un eccessiva esposizione ai raggi solari possono essere seri e irreversibili.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago