Categories: MalattieSalute

Occhio pigro negli adulti: cure e rimedi

occhio pigro

Occhio pigro negli adulti: cure e rimedi, quali sono? Di solito, questa patologia, si riscontra nei bambini di età inferiore a sei anni, ma può colpire anche gli adulti, specie quando il disturbo non viene trattato efficacemente in età pediatrica. Quale cura, quindi, per l’ambliopia in età adulta? E quali sono i sintomi di questo disturbo?

I sintomi della patologia

Tra i sintomi dell’occhio pigro negli adulti: un occhio che vaga verso l’interno o verso l’esterno, occhi che non lavorano in simbiosi e scarsa percezione della profondità. Coma già detto, si tratta di un problema che andrebbe diagnosticato e curato in età pediatrica; proprio per questo è di fondamentale importanza effettuare una visita oculistica nei primi anni di vita (già intorno ai tre anni). Inoltre, sebbene la malattia colpisca di solito solo un occhio, è possibile che entrambi ne siano interessati. Solo la visita oculistica permette una diagnosi certa. Al verificarsi dei sintomi, quindi, meglio recarsi subito da uno specialista. Ma quali sono le cause di questa patologia? E cosa fare per rimediare?

Le cause dell’occhio pigro

Le cause più comuni dell’occhio pigro sono: lo strabismo costante, l’anisometropia, ovvero la visione diversa tra i due occhi, il trauma di uno o di entrambi gli occhi e vari disturbi della vista in un occhio, ai quali il cervello risponde inibendo la visione nell’occhio colpito dal disturbo, compensandola con la visione dell’altro occhio.

Le cure e i rimedi possibili

In genere, il trattamento dell’occhio pigro, per avere buoni risultati, deve essere fatto in età infantile, attraverso l’uso della benda o degli occhiali, se ci sono altri problemi di vista, che sono concomitanti a determinarlo. In alcuni casi può essere utile anche la chirurgia e, molte volte, anche in età adulta, si interviene con degli esercizi di potenziamento della muscolatura oculare. In sintesi, dunque, i miglioramenti sono possibili a qualsiasi età, tuttavia la diagnosi precoce, seguita da un relativo trattamento, permette di ottenere risultati migliori. Si tratta, comunque, di un problema che non va trascurato o sottovalutato perché, se l’occhio pigro non viene diagnosticato e trattato precocemente, in alcuni casi, può causare persino la perdita permanente della vista. Si raccomanda, quindi, ancora una volta, di sottoporre i bambini a prima visita oculistica già dai due o tre anni di vita.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago