Categories: AlimentazioneSalute

Ogm, i pro e i contro agli organismi geneticamente modificati

Ogm, i pro e i contro agli organismi geneticamente modificati

Si sente sempre più spesso parlare di ogm, ma quali sono i pro e i contro della diffusione di questo tipo di organismi? Anzitutto, occorre chiarire cosa si intende comunemente con il termine ogm, cosa questi organismi abbiano di naturale e quanto invece non lo siano. Il termine ogm sta per organismo geneticamente modificato. L’organismo ogm si ottiene in laboratorio modificandolo geneticamente appunto, con una iniezione (nel suo DNA), di materiale genetico proveniente da altri organismi viventi diversi, e con cui l’alimento base, ad esempio un ortaggio, non potrebbe mai venire in contatto in modo “naturale”. Questa operazione viene chiamata “transgenesi” e quindi ha l’effetto di alterare completamente il meccanismo di naturale formazione delle colture: api, pollini, incroci fatti dal contadino nulla hanno a che vedere con questa operazione. Ma quali sono i pro e i contro degli ogm? In molti casi la transgenesi viene utilizzata per “fortificate” alcune specie, ad esempio per renderle resistenti ai parassiti. Inoltre con gli ogm molti ritengono sarà possibile creare alimenti, come verdura e frutta sempre più ricchi di nutrienti, ad esempio inserendo molecole antitumorali o in grado di abbassare il colesterolo. Veniamo ora ai perché dei pro e dei contro degli ogm.

Ogm: i contro alla loro diffusione

ogm, i contro

Tra i contro per la diffusione degli ogm, sicuramente le riflessioni sulla salute umana. Per adesso, sostengono gli oppositori degli ogm, non si sono fatti ancora studi importanti sulla massiccia nutrizione degli individui con questo tipo di alimenti. Per i sostenitori dei contro non sono quindi ancora calcolabili i rischi sulla salute umana. Ancora, secondo gli stessi oppositori, liberalizzando la diffusione di alimenti ogm, si avrebbe in poco tempo una loro diffusione massiccia e ciò inevitabilmente porterebbe ad una contaminazione di tutte le colture. Infatti, l’azione degli agenti atmosferici e degli insetti finirebbe per “rimescolare” le sementi, creando delle ibridazioni di cui non si può nemmeno immaginare la portata. Ancora, tra le argomentazioni contro gli ogm, una possibile antibiotico resistenza che potrebbe trasmettersi all’uomo proprio attraverso alcuni ogm che ne sarebbero dotati.

Ogm: i pro per una loro massiccia diffusione

ogm, i pro

Diverse sono anche le tesi a favore della liberalizzazione degli ogm. C’è chi sostiene che di fatto già molte colture sono state ottenute geneticamente: il grano duro, il riso Carnaroli, il pomodoro San Marzano, il basilico ligure, la vite Nero D’Avola, la cipolla rossa di Tropea, il broccolo romanesco. Inoltre, secondo altri autorevoli sostenitori dei pro alla coltivazione ogm, si potrebbe limitare questo tipo di pratica solo ad alcuni prodotti come il sughero, le colture tessili o di canna. Un’altra possibile applicazione sarebbe quella nei Paesi in via di sviluppo con l’aggiunta ai prodotti agricoli di vitamine o addirittura di vaccini.

Insomma, tanti pro e contro agli ogm…voi, cosa ne pensate?

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago