Categories: Rimedi NaturaliSalute

Olio di albicocca: le proprietà cosmetiche e benefiche

Conoscete le proprietà benefiche e cosmetiche dell’olio di albicocca? Questo olio, come suggerisce il nome stesso, è ottenuto dalla spremitura a freddo dei noccioli che si trovano all’interno dei frutti dell’omonima pianta. Si tratta anche di un olio commestibile che, quindi, può essere usato anche a scopo interno e non solo esterno. Può essere anche utilizzato nella preparazione di dolci e altre pietanze. I suoi benefici, però, sono sfruttati sin dall’antichità soprattutto per la cura e le bellezza della pelle, ad esempio per la riduzione delle smagliature e la prevenzione delle rughe. Ma, quali sono le altre sue proprietà?

Proprietà cosmetiche

L’olio di albicocca è noto soprattutto per le sue proprietà cosmetiche. Può essere utilizzato, anzitutto, sulla pelle arrossata ed infiammata, per dare un effetto calmante e lenitivo. E’ perfetto anche sulla pelle delicata, soprattutto in inverno, per difendersi dagli agenti atmosferici esterni (vento e freddo). Inoltre può essere utilizzato per tutti i tipi di pelle come struccante naturale, per rimuovere il trucco. Così facendo si combinerà l’azione stuccante a quella protettiva, lenitiva e idratante. Va anche ricordato che l’olio di albicocca, particolarmente delicato sulla pelle, è utile anche per combattere i segni delle smagliature e per prevenire naturalmente le rughe. Le proprietà cosmetiche di questo olio, però, possono essere sfruttate anche per la cura del corpo. Oltre che per la prevenzione delle smagliature, anche in questo caso, questo olio può essere utile per idratare la pelle secca e desquamata. Infine, lo si può utilizzare per la bellezza dei capelli, come impacco prima dello shampoo, miscelato con olio di lino e olio di cocco, per ridare luminosità a tutta la capigliatura.

Proprietà benefiche

Oltre che per uso cosmetico, l’olio di albicocca può essere usato anche per sfruttarne le proprietà benefiche. Si tratta, infatti, di un olio particolarmente ricco di antiossidanti, acidi insaturi e vitamina E. Può essere ingerito a cucchiaini o usato per condire insalate, dolci e pietanze nell’alimentazione quotidiana. Grazie alla sua azione antiossidante, l’olio di albicocca contribuisce a prevenire l’invecchiamento precoce e le malattie ad esso collegate (come i tumori). L’alto concentrato di vitamina E, invece, aiuta anche dall’interno a preservare la bellezza e il benessere della pelle. Insomma, questo olio ha davvero tantissimi benefici e nessuna controindicazione.

Recent Posts

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

17 ore ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

4 settimane ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

4 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

8 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

8 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

8 mesi ago