Olio di borragine: benefici e controindicazioni

I benefici dell’olio di borragine sono diversi. Ma, quali sono le possibili controindicazioni? L’olio di borragine è ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi della Borago officinalis, una pianta erbacea originaria dell’Oriente che oggi viene coltivata in tutte le regioni temperate del globo. Il nome della pianta deriva dal latino “borra” (tessuto di lana ruvida) ed è dovuto alla caratteristica peluria che ricopre le foglie. I benefici e le proprietà benefiche dell’olio di borragine sono noti sin dall’antichità e possono essere sfruttate soprattutto dalle donne.

Benefici

L’olio di borragine è un olio vegetale particolarmente antiossidante. Per questo, lo si può utilizzare per la bellezza della pelle, anche a scopo preventivo contro l’invecchiamento, la formazione delle rughe e delle macchie della pelle. A scopo cosmetico, però, può essere utilizzato anche per combattere e prevenire l’acne e per limitare i segni e le cicatrici delle smagliature e della psoriasi. A scopo più prettamente terapeutico, invece, questo prezioso olio può essere utilizzato per riequilibrare il sistema ormonale femminile (perché contiene fitoestrogeni naturali) e per eliminare il colesterolo in eccesso che si accumula nelle vene e nelle arterie. L’olio di borragine è anche particolarmente ricco di Omega 6, utili per prevenire le malattie cardiovascolari, come l’infarto e l’ictus. Ovviamente, se lo si vuole utilizzare a scopo cosmetico, l’olio di borragine andrà usato anche diluito con altri oli (come l’olio di mandorle dolci). Per uso interno, invece, può essere assunto in perle come integratore alimentare, per il trattamento di tutti i disturbi legati al sistema ormonale femminile (cisti ovariche, ciclo mestruale doloroso e irregolare, menopausa, sindrome premestruale e amenorrea) e per la riduzione del colesterolo cattivo.

Controindicazioni

L’olio di borragine non ha particolari controindicazioni, ma come integratore alimentare va assunto nelle dosi indicate sulla confezione. Infatti, se assunto in alte dosi, può portare danni allo stomaco o all’intestino. Inoltre, l’olio di borragine ha effetti collaterali in caso di emofilia o assunzione di anticoagulanti perché tende a fluidificare il sangue. Per quanto riguarda la gravidanza e l’allattamento, anche in questo caso non ci sono particolari controindicazioni, ma è comunque meglio chiedere sempre prima al medico. Consultate il medico anche quando soffrite di patologie particolari e nel caso in cui l’assunzione sia riservata ai bambini e agli anziani.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago