Olio di calendula: benefici e controindicazioni

L’olio di calendula ha diversi benefici e poche controindicazioni. Come suggerisce il nome stesso, questo olio viene estratto dalla Calendula, una pianta nota alla tradizione popolare anche con il nome “oro di Maria”. Si tratta di una pianta dai caratteristici fiori giallo- arancio, che compaiono in primavera ed estate. Tra le proprietà di questo olio, anche quelle cicatrizzanti ed emollienti, ma quali sono gli altri possibili usi?

Proprietà

La calendula contiene triterpeni, flavonoidi, polisaccaridi, caroteni, fitosteroli, olio essenziale e acido salicilico. Questi principi attivi si riscontrano anche nell’olio estratto dalla pianta, che è noto soprattutto per la sua azione emolliente e lenitiva. Per questo, l’olio di calendula può essere utilizzato per aiutare le pelli secche e screpolate, ma anche quelle arrossate e molto sensibili. Anche i bambini e gli anziani possono soffrire di questi disturbi e anche in questi casi l’olio di calendula può essere utilizzato senza particolari controindicazioni. Le donne, invece, possono sfruttare questo prezioso olio anche per dare nuovo “tono” ed elasticità alla cute, anche del viso. Spesso, infatti, lo stress della vita di tutti i giorni e gli agenti atmosferici compromettono la bellezza della pelle, rendendola spenta e priva di luminosità. L’olio di calendula, invece, dà nuova vita all’epidermide. Ancora, questo preparato può essere utile in caso di acne, come coadiuvante alle normali terapie. Nel caso di acne grave, però, meglio chiedere prima al dermatologo.

Usi e controindicazioni

L’olio di Calendula può essere utilizzato puro oppure mescolato all’abituale crema idratante da notte, se si vuole dare nuova luminosità e più tono alla pelle spenta. Questo olio è ottimo anche per la zona del collo e del decolleté. Le donne che allattano al seno, invece, lo possono utilizzare anche per prevenire e trattare le ragadi, oltre che per idratare la pelle delicata del neonato. Per quanto riguarda le controindicazioni, invece, non ce ne sono di particolari. Nel caso di patologie della cute, però (acne grave, dermatiti, ecc.), si consiglia di chiedere prima al dermatologo.

Come prepararlo

L’olio di calendula si può preparare anche in casa, partendo dai fiori: bastano 100 gr di fiori di calendula secchi da miscelare in ½ l di olio di mandorle dolci. Mettete la calendula in un barattolo di vetro dotato di coperchio ermetico, coprite i fiori con l’olio e chiudete bene il barattolo. Scuotete il barattolo una volta al giorno. Dopo un mese, filtrate l’olio attraverso una tela leggera e conservatelo in una bottiglia di vetro scuro, in un luogo fresco al buio.

Scopri anche le proprietà dell’olio di melaleuca e quelle dell’olio di albicocca.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago