Olio di vinaccioli: proprietà e benefici

Le proprietà e i benefici dell’olio di vinaccioli sono davvero tante. L’olio di vinaccioli (o di semi d’uva), infatti, si può sfruttare per le sue virtù cosmetiche e benefiche. Come suggerisce il nome stesso, questo olio si ricava dalla pressione a freddo dei semi dell’uva rossa e può essere utilizzato anche per combattere il colesterolo, per prevenire l’ipertensione e per aumentare le difese del sistema immunitario. A scopo cosmetico, invece, può essere utilizzato per combattere la cellulite e per idratare la pelle. Ma, quali sono le altre proprietà benefiche di questo olio?

Proprietà benefiche

L’olio di vinaccioli è ricco di calcio, fosforo, flavonoidi e polifenoli. Grazie a queste componenti, molte delle quali antiossidanti, questo olio è consigliato per combattere e prevenire diverse patologie. Esso, infatti, viene raccomandato per combattere il colesterolo cattivo, per equilibrare il livello dei trigliceridi nel sangue, per prevenire l’ipertensione e l’obesità, per rafforzare il sistema immunitario e per contrastare la stitichezza. Si tratta, in sostanza, di un olio che possiamo aggiungere alla dieta per condire tutte le pietanze, ma anche per friggere. Esso, infatti, non produce agenti cancerogeni durante il riscaldamento e rende le fritture più leggere e digeribili. Ancora, l’olio di vinaccioli rappresenta anche una buona fonte di acidi grassi Omega 6, che aiutano a proteggere la salute del cuore, anche dal rischio di infarto e ictus.

Proprietà cosmetiche

L’olio di vinaccioli è ricco di antiossidanti naturali, polifenoli e flavonoidi in particolare. Per questo è particolarmente consigliato anche per aiutare la bellezza della pelle. Questo olio non unge e può esser utilizzato al posto della normale crema idratante o per prevenire le rughe. Durante la stagione fredda lo si può applicare anche per far fronte ai problemi legati all’aggressione degli agenti atmosferici, come vento e freddo. In estate, invece, è ottimo per lenire la pelle secca e screpolata. Grazie alla sua azione antinfiammatoria, però, questo olio è utile anche per contrastare l’acne, anche quella giovanile. In alternativa, lo può utilizzare per fare dei massaggi drenanti anticellulite; in questi casi lo si può usare puro o in combinato con altro olii, come l’olio di mandorle dolci. Infine, può essere un valido ingrediente per fare impacchi pre-shampoo per i capelli secchi e sfibrati. Questo olio si può acquistare nei supermercati più forniti, nelle farmacie o nelle erboristerie. In alternativa, lo si può trovare anche on line ad un prezzo più accessibile.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago